CALABRIA
LEGALITÀ
Tema declinabile in varie direzioni: pensiamo soprattutto ai beni sequestrati alla mafia, e donati ad associazioni/volontariato/ecc. Possibili esempi: Cooperativa nazionale Libera, che produce agricoltura biologica su terreni confiscati alla mafia; Movimento Donne di San Luca, che insieme ad ENEL ha inaugurato lo scorso anno una ludoteca nel comune di San Luca, in uno stabile confiscato; ecc. (ciascun Delegato Provinciale e Presidente individui e segnali realtà del proprio territorio).
MINORANZE ETNICHE E LINGUISTICHE
Sono presenti molte comunità arbreshe e grecaniche: qual è oggi il rapporto di integrazione (se c’è) con la comunità calabrese. Possibili esempi: una delle comunità Rom nel reggino gestisce una cooperativa di raccolta differenziata; molto paesi abitati dalle comunità grecaniche sono in via di abbandono, paesi abitati solo da vecchi: tema collegato con l’emigrazione e il dissesto idrogeologico.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Abusivismo, edificazione selvaggia delle coste, con depauperamento della risorsa ambientale in una regione a vocazione turistica.
PAESAGGIO
In una regione storicamente povera, paesaggio ed ambiente assumono, più che in altre regioni italiane, la funzione di risorsa economica in chiave turistica.
EXTRACOMUNITARI
Presenza e integrazione nella società; funzionalità al processo economico (raccolta pomodori, olive, agrumi); centri di accoglienza in una regione di confine.
STRETTO DI MESSINA
La possibile costruzione del ponte sullo stretto, e il valore simbolico – quasi ideologico – che ad esso è connesso; la realtà attuale, come potrebbe non essere più in futuro. Pesca con le Spadare, unica in Italia, praticata nelle acque dello stretto.
COLITIVAZIONE AGRUMI E OLIO
In particolare, la coltivazione del bergamotto (componente essenziale dell’industria cosmetica), unica in Italia, e quella del cedro, per la quale convergono annualmente diversi compratori da Israele.
ENERGIE RINNOVABILI
L’ultimo business dell’eolico, che deturpa i paesaggi, grande risorsa della regione. Il termovalorizzatore di Gioia Tauro, l’unico attivo nel sud Italia.
RELIGIONE
A Paola, città natale di San Francesco, sorge una delle 5 basiliche italiane. Religiosità popolare e celebrazioni, festività ad essa legate.
VIE DI COMUNICAZIONE
Da sempre lo sviluppo della regione è stato frenato anche dalla sua difficile accessibilità, problema tuttora irrisolto (autostrade/ferrovie/traghetti).
INDUSTRIA
Tema declinabile in diversi modi che sottolineino la differenza/distanza da una ‘normalità’ nazionale: “Cattedrali del deserto” come monumenti ai sogni infranti di sviluppo attraverso l’industrializzazione (SIR di Lamezia, ecc.); piccole, rare eccellenze: Tonno Callipo; fenomeni di costume piuttosto che industriali: la fabbrica di surgelati del calciatore Gattuso.
ARTIGIANATO D’ECCELLENZA