Menu
Testimonial

Raoul Iacometti

Raoul Iacometti

Raoul Iacometti, classe ’61, da 25 anni svolge l’attività di fotografo free-lance e alterna la ricerca personale al lavoro commerciale: reportage di documento e socio-umanitario, industriale e d’interni, eventi, danza e ritratto. Sue fotografie sono pubblicate su riviste, magazine e libri, utilizzate per cd cover/booklet di musicisti italiani ed internazionali. Sue fotografie fanno parte dell’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M, dell’Archivio Fotografico Italiano e di importanti collezioni private.

Nel 2008 realizza “Botteghe: dal produttore al consumatore”, due anni di ricerca e di scatti fotografici sulla filiera agroalimentare italiana. Nel 2008 crea il progetto “Green Attitude”, ambientato in serre e vivai con danzatrici e danzatori di importanti corpi di ballo, tra i quali il Teatro La Scala di Milano, l’American Ballet Theatre, New York, l’Opera Nationale de Paris ed molti altri ancora. Nel 2013 è la partenza di “Fotografie e altre storie…” un format di fotografia, scrittura,  musica e danza. Nel 2015 è co-autore del progetto “Obiettivo Lampedusa”, un reportage fotografico dedicato all’isola e ai suoi abitanti. Nei due anni successivi realizza le immagini per il volume fotografico “Essere Design”, dedicato al design made in Italy.

Attualmente è impegnato nel reportage “Alcuni di Noi” legato alle malattie degenerative neuromuscolari e ad altre patologie invalidanti, lavoro che parte nel 2015 come tutor nel progetto “Tanti per Tutti” della FIAF. Nel maggio 2015 dalla FIAF riceve l’onorificenza di “Autore dell’Anno 2015”, con la pubblicazione della monografia “Storie”, mentre nel 2023 quella di “Maestro della Fotografia Italiana”.

Tiene corsi base e avanzati di fotografia, workshop fotografici in tutto il territorio nazionale e all’estero su diverse tematiche tra le quali ritratto, danza, street-photography e, dal 2010 anche sull’utilizzo degli smartphone in ambito fotografico.

Altri lavori da ricordare “Di terra e di fuoco” (2006) reportage sulle ex miniere presso le colline metallifere nel territorio di Massa Marittima (GR), “Ai confini del mare” (1986/2021), “Tre giorni a Madrid” (2007), “I suoni delle Dolomiti” (2007), “Di serra” (2008), “Quale madre” (2008) dedicato al tema della maternità e il progetto “Just Dancers” (2011) reportage fotografico sul mondo della danza amatoriali, classica, contemporanea, modern e jazz.

VideoBio    Sito    Instagram   Facebook    You Tube

No Comments

    Leave a Reply