Menu
News

Agrosfera: il racconto visivo di un’Italia plurale

Il progetto AGROSFERA – Storie di Tradizione e Innovazione invita i fotografi italiani a immergersi in uno degli universi più ampi, stratificati e identitari del nostro Paese: il settore agroalimentare. Ma attenzione: ridurre questo tema alla sola rappresentazione del lavoro agricolo sarebbe un’occasione perduta.

Agrosfera non è solo campagna. È mare, foresta, montagna, borgo e periferia. È stalla, laboratorio artigiano, mercato rionale e mensa scolastica. È pastorizia e packaging, pesca e blockchain, filiera corta e startup agroalimentari. È tradizione contadina e agricoltura 4.0, ma anche turismo esperienziale, cultura del cibo, educazione alimentare e biodiversità. È il volto di chi lavora la terra e di chi la difende. È innovazione, resilienza, paesaggio, salute e identità.

La fotografia documentaria, narrativa e artistica ha qui l’occasione di confrontarsi con un tema che attraversa il quotidiano e il futuro, l’individuo e la collettività, la natura e la tecnica. È il ritratto di un’Italia che cambia, ma che sa ancora custodire le proprie radici.

Al centro di ogni progetto deve esserci l’Uomo, perché tutto deve partire dalla sua presenza: non si tratta solo di raccontare tecniche e macchinari, ma di farlo mettendo al centro la dimensione umana.

Agrosfera è una chiamata all’osservazione ampia, a uno sguardo plurale che sappia cogliere la complessità e l’umanità di un sistema che nutre non solo i corpi, ma anche le culture.

(Susanna Bertoni)

 

_______________
Dip. Comunicazione
Area Comunicazione

No Comments

    Leave a Reply