Nel Progetto Collettivo Nazionale AGROSFERA, promosso da FIAF, la cultura del cibo è uno dei pilastri fondamentali dell’intera narrazione fotografica. Non si tratta solo di documentare cosa mangiamo, ma di esplorare come il cibo vive nella nostra società, come si tramanda, come viene appreso e come si rinnova ogni giorno attraverso pratiche, luoghi e persone.
Il cibo è tradizione: è storia familiare, radicamento nei territori, ritualità che si perpetuano nel tempo. È educazione: è consapevolezza, trasmissione di valori, crescita culturale legata alle scelte alimentari. Ed è anche innovazione: ricerca, sostenibilità, tecnologia, nuove forme di produzione e distribuzione.
Con AGROSFERA, la FIAF invita tutti i fotografi partecipanti a raccontare la filiera agroalimentare partendo proprio da questi tre elementi chiave – tradizione, educazione, innovazione – mettendo al centro le storie delle persone che ogni giorno vivono, lavorano e trasformano la cultura del cibo italiano.
Tra questi ambiti, l’educazione alimentare potrebbe rivelarsi – per sua natura più discreta e meno visibile – uno dei temi meno esplorati. Eppure, documentare i contesti in cui si trasmettono conoscenze, si formano abitudini e si costruisce consapevolezza – come scuole, famiglie, orti didattici, laboratori o iniziative sociali – è di grande rilevanza culturale.
Approfondire questo filone rappresenta non solo un contributo fondamentale alla completezza di senso, ma anche un’opportunità concreta, utile all’economia generale di del Progetto.
(Susanna Bertoni)
______________
Dip. Comunicazione
Susanna Bertoni
No Comments