Risultati della 9^ Tappa 2025 – 15° Premio Maria Luigia – Colorno (PR)

Risultati del «15° Premio Maria Luigia» nona delle undici Selezioni aderenti al «22° Portfolio Italia 2025 – Gran Premio Fowa»
Il «15° Premio Maria Luigia», organizzato dal “Gruppo Fotografico Color’s Light” di Colorno (PR), si è svolto (nell’ambito del «16° ColornoPhotoLife»), nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, a Colorno (PR), presso il Museo MUPAC, sito in Piazzale Vittorio Veneto, 22. Agli Incontri hanno partecipato 83 Autori con 88 Portfolio. Sono state effettuate 203 Letture. A conclusione delle due giornate, la Commissione Selezionatrice, composta dai Signori Orietta Bay, Federica Berzioli, Claudia Ioan, Stefania Lasagni, Laura Manione, Massimo Mazzoli (Presidente di Giuria), Monica Mazzolini e Fulvio Merlak (Silvano Bicocchi, e Antonella Monzoni hanno svolto unicamente funzioni di Lettori, indicando comunque i loro Lavori preferiti), ha assegnato i riconoscimenti come segue:
1° Premio a «Notte, giorno, sera… e ancora notte» di Daniele FERRINI di Milano (Portfolio composto da 9 Trittici a Colori realizzati nel 2020) con la seguente motivazione:
«Un’opera che ci sbalza all’interno di pagine di una storia recente che qui ritorna, contro ogni processo di rimozione: la pandemia, raccontata con tecniche di Hitchcockiana memoria, dal sapore garbatamente voyeuristico, attraverso lo scorrere di un tempo immobile eppure inesorabile, si ricompone minuziosamente un alveare urbano dai colori accattivanti, scandito da microcosmi umani e mondi privati accomunati da una medesima sorte di separazione dall’altro, sospensione e adattamento, attesa, e infine, su tutto, la discesa di una nuova notte.»
2° Premio a «Burkinabé, siamo tutti persone» di Cristina CORSI & Antonio LORENZINI di Arezzo e Siena (Portfolio composto da 21 Immagini in Bianco&Nero realizzate nel 2025) con la seguente motivazione:
«Per la capacità di entrare in sintonia con il vissuto di persone in cerca di una nuova identità. Questo lavoro, attraverso una fotografia in Bianco&Nero, dove la composizione enfatizza la quotidianità e le difficoltà di integrazione, riesce a indagare un aspetto della contemporaneità che deve farci riflettere.»