Viaggiatori e passeggeri
Gruppo Iseo Immagine
Viaggiatori e passeggeri
Seconda rassegna a tema realizzata dalle Associazioni di Iseo
Iseo Aprile 2024
Manifestazione realizzata da:
Associazione Cittadine e Cittadini Del Mondo
Circolo Lavoratori
Cooperativa “La Nuova Cordata”
Gruppo Iseo Immagine
Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini
Lyons Club Sebino
Rete di Daphne centro antiviolenza
Società Operaia di Mutuo Soccorso di Iseo
Universitas Ysei
Viaggiatori e Passeggeri è una iniziativa nata dalla volontà di alcune associazioni iseane di “fare rete” al di là della collaborazione già in essere nell’ambito delle proprie attività istituzionali. Ognuna, secondo la propria vocazione, crea una serata-evento analogamente a quanto organizzato lo scorso anno a margine della mostra fotografica “Atto d’Amore – Omaggio ad Alda Merini” nel quale il filo conduttore prescelto era la poesia.
Il tema di quest’anno prende spunto da una frase pronunciata da Lucio Dalla in un concerto in cui presentava con Francesco De Gregori un nuovo brano intitolato “Gran Turismo” in cui venivano definiti i passeggeri come “viaggiatori che si fanno viaggiare”, distinguendo il viaggio di necessità dal viaggiare consapevolmente.
Da qui la riflessione sul tema del viaggio in una dimensione allargata.
Gli uomini viaggiano per diversi motivi: lavoro, svago, conoscenza, contrasti politici, guerre.
Qualunque sia il motivo per cui l’uomo si sposta da un posto all’altro i sentimenti di chi viaggia si accomunano e, da sentimenti individuali, diventano collettivi.
Per noi adulti il viaggio evoca la ferrovia Brescia – Iseo – Edolo.
È sui suoi treni che abbiamo iniziato ad essere viaggiatori e passeggeri.
Individualmente poi intraprendiamo altri viaggi rivivendo attraverso il ricordo i momenti più significativi del nostro vissuto.
I ragazzi oggi viaggiano e si fanno trasportare non solo per terra e per mare. Per loro è diventato possibile viaggiare stando fermi, sono viaggi virtuali che consentono loro di lasciare i confini della propria casa in ogni momento.
Ed è per queste ragioni che la rassegna propone di ripercorrere il viaggio nel tempo e nella storia della Ferrovia per allargarsi alle esperienze più diverse in cui il reale si unisce al fantastico.
5 aprile presso gli spazi espositivi Castello Oldofredi
ore 17.00 Inaugurazione della mostra fotografica sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, allestita negli spazi espositivi di Castello Oldofredi a cura del Gruppo Iseo Immagine arricchita dai preziosi documenti provenienti dagli archivi di Ferrovie Nord nonché da collezionisti locali
ore 20.30 Castello Oldofredi
Serata a cura di Universitas Ysei : La ferrovia Brescia – Iseo – Edolo nella storia. Poesia e canti
7 aprile presso la sala civica del Castello Oldofredi
Ore 18.00
Bambine Care Spettacolo teatrale di viaggi a ritroso a cura di Rete di Daphne e Cittadini e cittadine del mondo
13 aprile a partire dalla stazione ferroviaria di Iseo
Ore 10.00 Visita guidata di Iseo a cura della Nuova Cordata. Nell’ambito del progetto Andata e Ritorno
17 o 18 aprile presso l’auditorium dell’Istituto Scolastico Antonietti di Iseo
Ore 15,00
Proiezione del film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber
Un viaggio nella memoria.
24 aprile presso gli spazi espositivi del Palazzo dell’Arsenale
Ore 10,30: Inaugurazione mostra degli elaborati degli allievi dell’I.C. di Iseo che nell’ambito del programma “Arte nella Scuola “, hanno sviluppato nel corso di quest’anno scolastico il tema del viaggio.
27 aprile a partire dalla stazione ferroviaria di Iseo
Ore 10.00 Visita guidata di Iseo a cura della Nuova Cordata. Nell’ambito del progetto Andata e Ritorno