ManifestazioniMostre

TRA INCENSO E FUTURO: IL PASSO DEI PADRI, LO SGUARDO DEI FIGLI

Il progetto del Fotoclub Sguardi Oltre in mostra a Monopoli

Una parte del più ampio progetto fotografico del Fotoclub Sguardi Oltre BFI dedicato alle confraternite di Monopoli sarà esposto in occasione della manifestazione “Monopoli e i Monopolitani” prevista per domani, domenica 14 settembre dalle 10 alle 22 in Piazza Manzoni (Monopoli, Ba).

La “Giornata dell’Arte e della Cultura” sarà vetrina per una interessante collettiva di artisti, poeti e scrittori grazie alla organizzazione della Associazione “Monopoli Tre Rose” ed al Patrocinio del Comune e del Consiglio Regionale della Puglia.

La Puglia è sempre stata una terra di grande fede religiosa, e Monopoli ne è un esempio vivido e profondo. Qui, il cristianesimo ha lasciato un’impronta indelebile attraverso la costruzione di chiese, basiliche e luoghi di culto che ancora oggi raccontano storie di devozione e spiritualità. Tra queste stupende realtà, spicca la confraternita di Nostra Signora del Suffragio, nata nel 1633 all’interno della chiesa della Cattedrale cittadina e trasferitasi tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 nella chiesa di Santa Maria del Suffragio nota come chiesa del Purgatorio. Negli anni le attività dei confratelli si sono rivolte ai riti di devozione per la Vergine Addolorata, alla preghiera per i defunti (confratelli e non) e alla cura della chiesa confraternale.

Questo progetto fotografico cerca di far luce su di un mondo tanto antico quanto sotteso a un continuo cambiamento: quello delle confraternite religiose, in cui l’avvicendarsi delle generazioni diventa sempre più difficile, ma non impossibile, come questi scatti confermano. Le immagini raccontano non solo il valore della tradizione, ma anche la delicatezza del passaggio di testimone tra padri e figli, tra memoria e futuro. Ogni fotografia diventa così testimonianza viva di una comunità che resiste, che si rinnova silenziosamente, e che trova nel gesto rituale il filo invisibile capace di unire epoche e persone lontane nel segno di una religiosità sentita e vissuta.

GLI AUTORI

 

Angelo Pisani e Pasquale Raimondo sono rispettivamente Presidente e VicePresidente del FOTOCLUB SGUARDI OLTRE BFI di Monopoli, un’associazione culturale nata nel 2004 con la finalità di promuovere la Fotografia in tutte le sue espressioni, sia come mezzo di comunicazione che come mezzo di socializzazione. Per info: www.sguardioltre.com

ANGELO PISANI

Angelo Pisani è nato a Monopoli nel 1965. La sua passione per la fotografia inizia in concomitanza col suo nascente interesse per le tematiche ambientali e gli studi delle scienze agrarie. Ha tenuto numerose mostre tra personali e collettive. Ha ricevuto riconoscimenti in manifestazioni locali e nazionali. Nel 2002 ha partecipato ad un gruppo di ricerca fotografica pubblicando un interessante lavoro sulle confraternite fasanesi dal titolo: “i Riti della Settimana Santa“. Fonda nel 2004 insieme ad altri appassionati il ” Fotoclub Sguardi Oltre” di cui ne è attualmente presidente. Nel 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana da parte della FIAF durante il congresso nazionale a Palermo.

PASQUALE RAIMONDO

Pugliese, classe 1983. L’autore si occupa di Fotografia da diversi anni, tanto da essere stato insignito nel 2022 dell’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana da parte della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Attualmente è vicepresidente del Circolo Fotografico Sguardi Oltre di Monopoli (Ba) e Coordinatore Regionale FIAF per la Puglia e la Basilicata. Raimondo ha realizzato diverse personali ed ha alle spalle numerose partecipazioni a mostre collettive, come la recente “Cronache Quaranteniche” (2021) presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore a Bibbiena in Toscana. Le sue fotografie da sempre privilegiano tematiche sociali, così come la documentazione di ricerca.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio