Le stagioni di Libbiano
1024×768
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Dal 1 agosto 2013 è partito il Concorso fotografico a premi
“Le Stagioni di Libbiano: un racconto lungo un anno”
Come si intuisce dal nome del concorso, la durata è annuale
e la presentazione ultima delle foto concorrenti deve avvenire
entro il 31 luglio 2014
Libbiano, per chi ancora non lo conosce,
è un borgo medievale immerso nella Natura,
luogo di vacanze e soggiorni in tutti i periodi dell’anno.
E’ poggiato sulla sommità di una collina
a pochi chilometri da Pomarance (Pisa),
a una altezza s.m. intorno ai 480 metri.
regolamento: