Capistrano PhotoFest

Il primo CapistranoPhotofestival: un viaggio tra immagini e territorio
Dalla passione di Maria Mesiano e della Pro Loco di Capistrano nasce il festival che celebra la fotografia a Capistrano
Capistrano (VV), incastonata tra le colline e i panorami suggestivi della Calabria, si prepara a vivere un evento culturale molto importante: il primo festival di fotografia della sua storia.
Le origini dell’iniziativa
Il desiderio di valorizzare Capistrano e le sue bellezze naturali e culturali ha spinto Maria Mesiano, appassionata di fotografia, a immaginare un evento che potesse coinvolgere residenti, visitatori e artisti. Il progetto ha preso forma rapidamente grazie al sostegno della Pro Loco, sempre attenta a promuovere iniziative che contribuiscano a rafforzare il senso di comunità e a valorizzare le tradizioni locali. L’idea portante del festival è quella di offrire uno spazio di incontro e crescita per appassionati di fotografia, esperti e semplici curiosi, invitandoli a esplorare Capistrano con occhi nuovi, a cogliere dettagli inaspettati e a raccontare storie visive che restano spesso celate nella quotidianità.
Un programma ricco di appuntamenti
Il Capistranofotofestival si distingue per un programma che abbraccia diverse forme d’espressione fotografica e che si apre alla partecipazione di importanti realtà del territorio.Il Primo importante appuntamento del Festival è la presentazione del libro fotografico di Mario Greco “Calabria, storie di uomini e di terra” il 03 agosto 2025 alle ore 21 nella suggestiva cornice di “Ciciuja” (Traversa di Via Roma) Mario Greco è un artista abile fotoreporter, cantore degli elementi naturali del vivere calabrese. Dialogherà con lui Donna Concetta Titti Marzano, Presidente dell’associazione “L’isola che non c’è – APS” e ideatrice e curatrice di rassegne culturali e di una trasmissione radiofonica in onda su Radio Onda Verde. Premiata con il prestigiosissimo Premio Muse sabato 26 Luglio 2025. Interverrà il giovane sociologo Anthony Ferraro. Al termine della presentazione del libro verrà inaugurata la mostra collettiva di “Officina Fotografica” di Briatico. Questa realtà, rinomata per la sua capacità di coniugare ricerca artistica e impegno sociale, porterà a Capistrano una selezione di scatti che raccontano storie di persone, luoghi e tradizioni calabresi. Le immagini, potenti e autentiche, inviteranno il pubblico a fermarsi, osservare e riflettere. Gli autori di questa mostra collettiva sono Domenico Garrì, Anthony Ferraro e Giuseppe Morello. La mostra sarà arricchita dalle opere scultoree in terracotta ddell’abile e poliedrico artista Alberto Polistena. Una seconda mostra di Vito Pileggi verrà inaugurata il giorno 11 agosto 2025. Vito è un fotografo dal tratto poetico e raffinato. Presenterà una personale in cui la luce, i colori e le atmosfere tipiche del Sud Italia diventano protagonisti assoluti. I suoi scatti – sospesi tra realtà e sogno – offriranno una narrazione visiva che saprà emozionare e ispirare. Vito è un vero artista della fotografia, ancora scatta in analogico e sviluppa le sue fotografie nel proprio laboratorio con maestranza. Le due mostre verranno allestite in uno spazio suggestivo del borgo: la chiesetta della Madonna delle Grazie in corso Roma. Un sentito ringraziamento è doveroso porgerlo al Sacerdote Don Antonio Calafati per aver concesso agli organizzatori di usufruire della suggestiva chiesetta per le due esposizioni.
Il contest fotografico: Capistrano protagonista
Uno degli elementi più attesi del Capistranofotofestival è il contest fotografico, pensato per coinvolgere cittadini, professionisti e amatori in una sfida creativa che mette al centro Capistrano e il suo territorio. Il concorso invita a immortalare paesaggi, dettagli architettonici, scene di vita quotidiana, tradizioni e volti che compongono l’identità del paese. Le fotografie raccolte verranno valutate da una giuria di esperti, composta da fotografi, artisti e rappresentanti della cultura locale. Le immagini selezionate verranno visionate dal pubblico mediante un video il17 agosto alle ore 21, serata conclusiva del contest durante la quale verrà annunciato il vincitore del premio. Il premio è stato realizzato dal Maestro Orafo Michele Affidato e offerto dall’organizzatrice. Il contest rappresenta non solo un momento di sana competizione, ma anche un’occasione per creare un archivio visivo collettivo che potrà essere valorizzato in futuro. Durante la stessa serata verrà proiettato il docufilm girato a Capistrano dalla sezione regionale della RAI sulla figura di Mastro Mariano Lo Moro, fotografo storico di Capistrano.
Un invito aperto a tutti
Il festival è pensato come un’esperienza aperta, inclusiva e partecipata, in cui ogni persona – abitante, visitatore, fotografo o curioso – può trovare il proprio spazio. Capistrano si prepara così ad accogliere chi vorrà lasciarsi sorprendere dalla magia di uno scatto, dalla forza di un’immagine o semplicemente dal piacere di stare insieme e condividere emozioni. Tutti i cittadini sono invitati ad “esporre” per un paio d’ore le proprie fotografie, ricordi di famiglia, foto storiche durante la sera del 13 agosto. Chi vorrà partecipare avrà a disposizione un banchetto e vigilerà egli stesso sulle proprie foto dialogando con i visitatori
Il lancio del primo Capistranofotofestival rappresenta una nuova tappa nel percorso di crescita culturale del paese. Un evento che, partendo dall’idea di una singola persona e dal lavoro collettivo, promette di diventare appuntamento fisso e atteso negli anni a venire. In un mondo in cui le immagini corrono veloci e spesso sfuggono, Capistrano sceglie di fermarsi, di guardare e di raccontare. Perché ogni fotografia è un frammento di storia, e ogni storia, qui, trova finalmente la sua luce. Il Capistranofotofestival non è soltanto un evento, ma un progetto di crescita culturale e sociale. Mira a favorire l’incontro tra artisti e cittadini, offrendo spazi di dialogo, dibattito e formazione valorizzando Capistrano e le sue peculiarità attraverso il linguaggio universale della fotografia attraverso l’incoraggiamento dei giovani a scoprire la bellezza della fotografia come strumento di espressione e di conoscenza del proprio territorio.
L’evento è riconosciuto dalla FIAF e sponsorizzato digitalmente da IG_Calabria