Attività CircoliManifestazioni

VERSO IL NOSTRO FUTURO – Laboratorio di fotogtrafia condiviso

19 ottobre al 2 novembre 2025

 

In occasione della XV° edizione della SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE 2025
in mostra a Carpi fotografie, collage e disegni realizzati da adulti appassionati di fotografia e dello stare assieme con bimbi della Scuola d’Infanzia Arcobaleno di Carpi.
Dal 19 ottobre al 2 novembre 2025, alla Sala Duomo, in Via Duomo 2, a Carpi la settima edizione del Laboratorio di fotogtrafia condiviso, dal titolo VERSO IL NOSTRO FUTURO.

“Verso il nostro futuro” non è solo un laboratorio fotografico: è un luogo d’incontro, di scambio e di creazione condivisa, dove ognuno può portare la propria storia, il proprio sguardo e la propria voce.
In un mondo dove troppo spesso pregiudizi e stigmi creano distanze, noi scegliamo di avvicinarci. Qui non ci sono ruoli fissi o gerarchie di talento: c’è solo la voglia di fare assieme e di stare assieme, in uno spazio accogliente in cui la diversità diventa ricchezza e ogni contributo è importante.
Attraverso fotografie, disegni e collage, daremo forma a un racconto collettivo capace di intrecciare emozioni, esperienze e visioni. Le immagini diventeranno finestre aperte su frammenti di vita quotidiana, sogni personali e speranze comuni; i disegni e i collage saranno il ponte tra realtà e immaginazione, tra ciò che siamo e ciò che vogliamo diventare. Il laboratorio è stato un viaggio in più tappe, con uscite fotografiche e feste conviviali, raccontate attraverso tecniche espressibve e riabilitative. L’obiettivo non è mai stato “la foto perfetta”, ma l’opera che nasce dall’incontro tra le persone e dalle storie che decidono di raccontarsi.
“Verso il nostro futuro” è aperto a tutti: non servono competenze tecniche, basta curiosità, voglia di mettersi in gioco e di ascoltare gli altri. Qui crediamo che la creatività sia uno strumento potente di inclusione sociale, capace di abbattere barriere e costruire legami autentici.
Al termine del percorso, il lavoro realizzato insieme prenderà forma in una mostra collettiva, aperta alla comunità, come segno tangibile di quello che si può creare quando si condividono tempo, idee e passione. Sarà un invito a guardare il mondo con occhi nuovi e a credere che il futuro che immaginiamo possa davvero diventare realtà.
Perché il nostro futuro si costruisce oggi, passo dopo passo, immagine dopo immagine, insieme.

Tutto quanto grazie ai Partecipanti:
Christine, Emiliano, Gianni, Kavya, Monica, coordinati da Danilo e Roberta;
dal Centro Formazione Professionale Nazareno di Carpi, coadiuvati dalle educatrici Alessia Pierobon e Martina Massaro:
Andrea, Carolina, Claudia, Cristina, Daniela, Felice, Giulia, Giuseppe, Mauro, Stefania;
dalla Scuola d’Infanzia Arcobaleno di Carpi, seguiti dalle educatrici Annalisa Barigazzi e Daniela Olivi:
Alice A, Alice S, Ambra, Devid, Edoardo, Gabriele, Giulia, Gregortio, Kevin, Leo, Lorenzo, Ludovica, Mahoora, Milena, Sayan, Sebastiano, Samuel, Tommaso, Vittoria, Zoe.

Alessia Pierobon, Educatrice presso il Servizio Sil (Servizio di Inserimento Lavorativo) afferma che questo è un progetto che dà modo ai nostri ragazzi di sperimentarsi, condividendo la loro essenza in modo strategico e velato attraverso la macchina fotografica.
Il tema di quest’anno era: “Verso il nostro Futuro”, un argomento ampio che però ha portato i nostri ospiti a non pensare a cose fatiscenti e futuristiche, ma a ricollegarsi alla cosa più semplice ma più potente che abbiamo: la natura.
La terra, l’agricoltura, il rispetto del verde e delle sue tempistiche sono stati i cardini del nostro lavoro probabilmente perché il futuro non è fatto solo di sistemi informatici, di social o controversi algoritmi ma di relazioni forti tra uomo e terra, tra comunità e ambiente.
Il futuro per noi nasce dal terreno che calpestiamo ogni giorno. Se sapremo prendercene cura, seminando rispetto e responsabilità avremo un domani migliore. L’agricoltura non è quindi un ritorno al passato , ma un punto di partenza per il futuro.

Le educatrici Annalisa Barigazzi, Daniela Olivi, Rosaria Bilancione, Scuola d’Infanzia Arcobaleno di Carpi dichiarano che la partecipazione a questa iniziativa rientra nella nostra idea di scuola diffusa, nella convinzione che ci siano spazi, opportunità e persone che possano arricchire il vissuto dei bambini al di fuori della scuola d’infanzia.
Questo tipo di esperienze sostengono il valore di una comunità educante che crede che investire sui bambini nel qui ed ora sia garanzia di un futuro migliore per tutti.
La condivisione di un’esperienza giocosa ha fatto emergere in particolare le affinità dei partecipanti al laboratorio, evidenziando così come l’incontro con il prossimo ci faccia sentire “a casa” quando c’è un intento comune, come emerso dalle parole dei bambini.

 

Articoli correlati

Back to top button