La Federazione

La nuova Sede è “Casa FIAF”

Ore11,56 del 4 agosto 2025
Con le firme apposte sul contratto e sul mutuo la FIAF  ha ufficialmente la proprietà della sua nuova Sede.

Nasce Casa FIAF: un nuovo inizio per la fotografia italiana

Il 4 agosto 2025, in uno studio notarile di Torino, è stato firmato un atto storico per la nostra Federazione: il rogito per l’acquisto della nuova Sede  A firmarlo, su mandato unanime del Consiglio Nazionale, è stato il Presidente Roberto Puato.

Per la prima volta in 77 anni di storia, la FIAF diventa proprietaria degli spazi in cui opera. Non è solo una conquista immobiliare, è un passaggio culturale e identitario: nasce Casa FIAF, il luogo fisico che rappresenterà la nostra comunità, le nostre attività e la nostra visione per il futuro.

Perché Casa FIAF

Dopo tanti anni nella sede storica, sentivamo maturi i tempi per un cambiamento. Non un abbandono, ma un’evoluzione. Serviva uno spazio più grande, più moderno, più adatto alle esigenze di una Federazione che è cresciuta, che ha ampliato le proprie attività, che guarda al futuro con lucidità e ambizione.

La nuova sede ospiterà non solo gli uffici della Federazione, ma anche la storica Galleria FIAF Torino, che incrementerà la sua attività non solo espositiva, ma facendosi vero e proprio salotto culturale. Ci sarà una sala riunioni multimediale, progettata per incontri, formazioni e proiezioni, e diverse sale dedicate all’archivio, dove sarà custodita una parte importante del patrimonio storico della fotografia italiana. Infine, sono previsti anche spazi pensati per ospitare attività culturali rivolte a soci, tesserati, circoli e pubblico.

Casa FIAF sarà un punto di riferimento vivo, accogliente, operativo. Una casa vera, come la chiama affettuosamente il Presidente Puato, che appartiene a tutti coloro che credono nel valore della fotografia come linguaggio, testimonianza e forma di cultura.

Un passo necessario

Acquistare la sede è stato un atto di responsabilità e lungimiranza. Significa mettere radici solide, garantire continuità operativa, ma soprattutto consegnare al futuro un luogo dove la missione della FIAF possa proseguire e ampliarsi.

In un momento in cui la cultura ha bisogno di spazi stabili, identitari e riconoscibili, Casa FIAF rappresenta la volontà della Federazione di essere sempre più presente, accessibile e propositiva.

È un salto di qualità, sì. Ma anche un ritorno all’essenza: essere comunità attiva, viva, e proiettata nel domani.


____________________
Dip. Comunicazione
Susanna Bertoni

Articoli correlati

Back to top button