Incontri con l'autoreInterviste e videoLettura PortfolioManifestazioniMostreWorkshop

14ma EDIZIONE DI FOGGIAFOTOGRAFIA: “LA PUGLIA SENZA CONFINI”

Dal 18 settembre al 5 dicembre 2025 - Foggia capitale italiana della fotografia d'autore.

Il FotoCineClub di Foggia APS ETS presenta con orgoglio la quattordicesima edizione di FoggiaFotografia: La Puglia senza confini, la prestigiosa manifestazione fotografica che dal 18 settembre al 5 dicembre trasformerà il capoluogo dauno in un vero e proprio polo culturale dedicato alla fotografia d’autore di livello internazionale. L’evento, ideato dal FotoCineClub di Foggia e diretto artisticamente dal Presidente Nicola Loviento, si avvale quest’anno del patrocinio e della collaborazione della FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche), dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia, del Polo Biblio-Museale di Foggia, del Polo Arti, Cultura e Turismo della Regione Puglia, dell’Università di Foggia, di Puglia Culture, della Biblioteca La Magna Capitana e della Provincia di Foggia.

La presentazione ufficiale della manifestazione si terrà giovedì 18 settembre alle 17.30 nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana alla presenza del Presidente della Provincia Giuseppe Nobiletti, della Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, della coordinatrice del CUTAM dell’Università di Foggia Tiziana Ragno, della Direttrice del Polo Biblio Museale di Foggia Gabriella Berardi e del Presidente del FotoCineClub di Foggia Nicola Loviento e subito dopo si inaugurerà la prima mostra nella Galleria di Palazzo Dogana.

I PROTAGONISTI: GRANDI MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA ITALIANA E INTERNAZIONALE

MARCELLO MOSCARA – “Asini Dotti. In cammino lungo la Via Francigena”

Inaugurazione: 18 settembre, ore 17.30 – Galleria di Palazzo Dogana Piazza XX settembre 20

La manifestazione si apre con l’eccezionale mostra di Marcello Moscara (Galatina, 1972), fotografo professionista e artista che ha fatto della ricerca estetica e concettuale il proprio marchio distintivo. Allievo di Mario Cresci a Milano, Moscara presenta “Asini Dotti. In cammino lungo la Via Francigena”, un reportage performativo documentato in un libro fotografico pubblicato nel 2023. Il progetto racconta una performance lunga 200 km lungo la Via Francigena, con una singolare comitiva composta da musicisti, regista, scrittori e un asino come guida e compagno di viaggio. La mostra, curata da Carmelo Cipriani, rappresenta un viaggio simbolico di rigenerazione tra arte, musica e letteratura.

MICHELE FINI – “Di che pasta sono fatto”

Inaugurazione: 27 settembre, ore 19.30 – Galleria P.R.  Viale XXIV Maggio 3

Michele Fini esplora attraverso la fotografia il tema dell’identità e della materia di cui siamo fatti, in un percorso introspettivo che utilizza il linguaggio fotografico per indagare l’essenza umana e la sua rappresentazione visiva. Sono scatti dedicati alla pasta che in forma artistica raccontano storie, emozioni e ricordi, celebrando il legame con la tradizione.

TINA MODOTTI – Una retrospettiva sulla grande fotografa italiana

Inaugurazione: 10 ottobre – ore 17.30 Galleria di Palazzo Dogana

FoggiaFotografia rende omaggio a Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942), considerata una delle più grandi fotografe del XX secolo e di sempre, nonché figura importante e controversa del comunismo e della fotografia mondiale. Nata da una famiglia operaia socialista, la Modotti emigrò giovanissima negli Stati Uniti, dove iniziò come operaia tessile prima di diventare una delle fotografe più influenti del suo tempo. Il suo nome è indissolubilmente legato a quello del fotografo Edward Weston, di cui fu modella, musa e amante, e che la portò alla ribalta mondiale della fotografia. Il progetto “Tina Modotti donna, fotografa, militante, una vita fra due mondi” è realizzato dall’APS StoriaeMemoria, unitamente  alla Fototeca National dell’INAH di Città del Messico e vede la partecipazione dell’associazione “La Merlettaia”.

FRANCO ZECCHIN – “Narrazioni nomadi”

Inaugurazione: 18 ottobre, ore 17.30 – Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza”

Franco Zecchin (Milano, 1953). Nel 1975 si trasferisce a Palermo, con Letizia Battaglia e lavora per L’Ora e con la stampa nazionale e internazionale. Testimonia la violenza mafiosa a Palermo e altri aspetti della società siciliana. Nel 1980 incontra Josef Koudelka, con lui e con Letizia Battaglia viaggia in Sicilia, Sardegna, Turchia, Egitto e in Europa. Premi: New York Times Award nel 1987, nel 1988 Premio Internazionale di Giornalismo Città di Trento e diventa membro della Magnum. Nel 1994 è a Parigi collabora con il New York Times, Le Monde, Stern, L’Espresso, Panorama ecc. Dal 2006 è a Marsiglia e insegna all’Ecole des hautes etudesen sciences sociales. Le sue foto sono al MOMA di New York, Maison Europeenne de la Photographie a Parigi e all’International Museum of Photography di Rochester.

Attraverso una selezione di 50 fotografie, l’esposizione Narrazioni Nomadi” ripercorre la carriera di Franco Zecchin, dagli esordi in Sicilia negli anni ’70 ai reportage in giro per il mondo, fino ai lavori più recenti. Un viaggio affascinante attraverso immagini intense ed evocative, che raccontano storie di vita, di dolore e di speranza.

EDOARDO AGRESTI – “Volti lontani. Luoghi intimi”

Inaugurazione: 31 ottobre, ore 17.30 – Sala Diomede del Museo Civico

Edoardo Agresti, fotografo specializzato in reportage di viaggio e ritratti, presenta una selezione di ritratti che esplorano l’intimità umana attraverso sguardi catturati in luoghi lontani. Il fotografo, che sarà presente all’inaugurazione, condurrà anche un workshop teorico e pratico sul ritratto il 1° e 2 novembre presso il FotoCineClub di Foggia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire le tecniche e la poetica del ritratto fotografico contemporaneo.

FRANCESCO PISTILLI – “Limes – Storie di confine”

Inaugurazione: 7 novembre, ore 17.30 – Galleria di Palazzo Dogana

Francesco Pistilli, vincitore del World Press Photo nel 2018, presenta un progetto fotografico dedicato ai confini, fisici e metaforici, che definiscono e dividono i territori e le comunità. Attualmente impegnato in un’importante produzione documentaristica in Somalia, Pistilli interverrà il 18 novembre per una visita guidata alla mostra, raccontando le storie che si nascondono dietro i “limes” del mondo contemporaneo.

UN PROGRAMMA RICCHISSIMO DI EVENTI

La manifestazione non si limita alle mostre, ma propone un calendario denso di eventi formativi e culturali:

innanzitutto la collaborazione con il CUTAM (Centro Universitario per la diffusione della cultura e della pratica teatrale, artistica e musicale) dell’Università di Foggia, con cui sono stai concordati tre incontri che si svolgeranno nell’Aula Magna “Giovanni Cipriani” del Dipartimento Studi Umanistici in Via Arpi, 176 nell’ambito dei Seminari Ospitati all’interno del corso di Antropologia Culturale, CdS triennale di Lettere con gli interventi di della professoressa Tiziana Ragno coordinatrice del CUTAM e della Professoressa Francesca Scionti secondo questo calendario:

lunedì 20 ottobre alle ore 11.30, incontro con il fotografo e fotoreporter Franco Zecchin “Narrazioni nomadi: la fotografia di Franco Zecchin”

lunedì 3 novembre alle ore 11.30, incontro con il fotografo e fotoreporter Tony Gentile “Tra cronaca e storia: la fotografia come strumento di memoria”

lunedì 10 novembre alle ore 11.30, incontro con Silvia Mei professore associato del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica all’Università degli Studi di Bari “Drammaturgie dello sguardo”

Inoltre ci saranno:

  • Workshop pratici con Carla Fiorina sulla street photography (3-5 ottobre) e con Edoardo Agresti sul ritratto (1-2 novembre)
  • Incontri con autori tra cui Sergio Grillo (24 ottobre) e Giacomo Sinibaldi (14 novembre) e Niki dell’Anno (5 dicembre)
  • Terza Edizione del Trofeo Donatacci (22 novembre) con letture portfolio curate da esperti FIAF
  • 9° Concorso Nazionale FoggiaFotografia con premiazione il 29 novembre presso l’Agricola Ladogana di Ortanova

IL VALORE CULTURALE DELLA MANIFESTAZIONE

“FoggiaFotografia rappresenta un punto di riferimento nazionale per la fotografia d’autore,” dichiara Nicola Loviento, Direttore Artistico della manifestazione. “Anche quest’anno, con il tema ‘La Puglia senza confini’, vogliamo sottolineare come la fotografia sia un linguaggio universale capace di superare ogni barriera geografica e culturale.”

La manifestazione, giunta alla sua quattordicesima edizione, conferma la sua importanza nel panorama culturale nazionale, portando a Foggia alcuni dei più importanti nomi della fotografia italiana e internazionale e offrendo al pubblico di appassionati e non solo, un’occasione unica di confronto con l’eccellenza fotografica mondiale.

INFORMAZIONI PRATICHE

Periodo: 18 settembre – 5 dicembre 2024

Luoghi: Galleria di Palazzo Dogana, Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza”, Museo Civico di Foggia, FotoCineClub di Foggia e Galleria P.R.

Ingresso: Gratuito per tutte le mostre ed eventi

Info: FotoCineClub di Foggia APS ETS  – wwwfotofoggia.it wwwfoggiafotografia.it

La quattordicesima edizione di FoggiaFotografia si conferma così un appuntamento imprescindibile per tutti gli appassionati di fotografia e un’occasione straordinaria per scoprire le opere di maestri che hanno fatto la storia di quest’arte.

Ufficio Stampa FotoCineClub  Foggia APS ETS Via Ester Loiodice,1 71121 Foggia

Tel. 3331235499    Email: fotocineclubfoggia@gmail.com Web: www.fotofoggia.it

CALENDARIO DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA:

Articoli correlati

Back to top button