San Michele 1979, Alfredo Ingino

San Michele 1979
Una processione tra misticismo e devozione
MOSTRA FOTOGRAFICA DI ALFREDO INGINO
INAUGURAZIONE 26 SETTEMBRE 2021 alle 18,30
MONTE SANT’ANGELO
Museo delle arti e delle tradizioni popolari del Gargano
La mostra nasce da un reportage del 1979 su avvenimenti religiosi e civili locali realizzato per l’“Archivio della Cultura di base”, diretto dalla Biblioteca provinciale di Foggia.
Il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo è il più importante luogo di culto micaelico dell’Occidente e Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Da tempo immemore, ogni 29 settembre, giorno della ricorrenza del Santo Patrono Michele Arcangelo, accorrono devoti da località limitrofe della Capitanata e del Gargano, oltre che dalle regioni vicine. Il reportage testimonia l’intensa devozione dei fedeli e dei pellegrini, che raggiungono l’arroccata cittadina garganica con autobus appositamente noleggiati, mentre percorrono in solenne processione le vie del paese.
È il 29 settembre 1979 e Monte Sant’Angelo è in festa, le vie traboccano di persone, c’è chi prega silenziosamente e chi canta e balla, chi osserva in adorazione il passaggio del corteo e chi vi prende parte. Il reportage è una preziosa testimonianza in bianco e nero della genuina fede religiosa vissuta profondamente, intimamente e coralmente, traccia indelebile di un passato che non può più tornare.
.