Progetti Nazionali

“AGROSFERA” è il nuovo Progetto Fotografico Collettivo Nazionale della FIAF

Presentato il Cronoprogramma del progetto per la Puglia e la Basilicata

Carissime Tesserate,

Carissimi Tesserati,

AGROSFERA” è il nuovo Progetto Fotografico Collettivo Nazionale della FIAF per il 2025-2026 e si incentra sul Settore Agroalimentare.

“Il tema è di straordinaria attualità per il nostro Paese e offre un’opportunità di riflessione su un settore portante della nostra economia che ha svolto e continua a svolgere un ruolo primario nella nostra realtà nazionale. L’Italia vanta una forte matrice rurale, ed è capace oggi di mantenere le proprie radici quanto di guardare al futuro e alle tante tendenze e trasformazioni in atto che stanno ridisegnando il volto del Settore.

La FIAF si è sempre distinta per le sue campagne fotografiche in grado di fornire uno spaccato della nostra Penisola dal forte risvolto sociale e culturale, e anche oggi si dimostra attenta alla crucialità di un settore responsabile di una larga quota del PIL nazionale, ciò grazie al lavoro di una fetta consistente della popolazione italiana.

Grazie alle decine di migliaia di fotografi iscritti ai 500 Circoli fotografici italiani, ancora una volta la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche realizzerà una straordinaria documentazione e interpretazione di tutti gli aspetti connessi a un tema che definisce fortemente il nostro Paese”: troverete ulteriori informazioni sul sito ( https://fiaf.net/agrosfera/ ).

I Tesserati FIAF della Puglia e della Basilicata sono chiamati a partecipare a questo nuovo grande progetto nazionale.

Ogni regione avrà il suo referente per Agrosfera, il cosiddetto Responsabile Artistico Regionale (RAR): per le nostre due regioni a far da riferimento sarà NICOLA RITROVATO.

Già referente per il precedente progetto nazionale, Nicola sarà a completa disposizione di tutti i tesserati che vorranno prendere parte al progetto: a breve Responsabili di Area e Presidenti di Circolo saranno contatti per l’organizzazione di un incontro di zona finalizzato a catalizzare e supportare la partecipazione di quante più persone a questo importante evento per la nostra Federazione.

– IL RESPONSABILE ARTISTICO REGIONALE DI AGROSFERA

NICOLA RITROVATO

Nato a San Giovanni Rotondo (Fg), Nicola Ritrovato comincia ad interessarsi di fotografia amatoriale nel 1998. Nel 2000 diventa socio FIAF e del Foto Cine Club Foggia, dove ricopre negli anni il ruolo di membro della Commissione Artistica e competente del consiglio direttivo.

Dopo una iniziale passione per il paesaggio, svolto essenzialmente con le diapositive, l’attenzione per il reportage e la figura umana lo guidano all’uso del Bianco e nero.

Segue poi un periodo dedicato ai reportage sui riti della Settimana Santa, quasi un obbligo a certe latitudini. Partecipa già ad i primi lavori collettivi della FIAF, “Le immagini del Gusto” con le fotografie della Festa della Vendemmia di Parigi. Ha avuto l’onore inoltre di partecipare in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con sue opere alla realizzazione di “Passione Italia”, cui seguì la pubblicazione dal titolo “17 Marzo 2011 Una Giornata Italiana”. In collaborazione con il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, sue fotografie sono state scelte per la realizzazione del volume “ITAca Storie d’Italia”.

Nell’ultimo periodo ha seguito i pellegrini che dall’Abruzzo raggiungono la Puglia, per poi dal Gargano -dopo un cammino di circa 200 Km a piedi – raggiungere la città di Bari in devozione a San Nicola.

Partecipa a numerose mostre fotografiche collettive e vari concorsi patrocinati dalla FIAF nei quali riceve diversi riconoscimenti e pubblicazioni sui relativi cataloghi.

Nel Maggio 2013 riceve dalla FIAF l’onorificenza di A.F.I. (Artista Fotografo Italiano). Partecipa attivamente al progetto nazionale FIAF “Tanti per Tutti”. Sue opere sono state selezionate per il catalogo nazionale di “Ambiente Clima Futuro”.  Un portfolio dal titolo “The Women of Istanbul” é stato pubblicato sul catalogo generale di Urban Photo Award del 2023.

Nel 2024 riceve la nomina di miglior autore nel progetto “Sguardi Divini”, call del Trieste Foto Days, sul ciclo della produzione del vino, con un lavoro dal titolo “Metodo Classico”.

 Parola a Nicola Ritrovato:

MicroSfera?

Raccontare per immagini il proprio territorio è raccontare sé stessi: uomini, fotografi, narratori. Ogni immagine porta il nostro DNA, come un’impronta digitale. Le città e i paesaggi che viviamo e trasformiamo definiscono il nostro agire collettivo. I progetti FIAF aprono finestre su piccole parti di mondo grazie a fotografi che narrano il proprio universo particolare.

Così, storie locali possono diventare globali, storie di provincia documenti narranti di una intera comunità. Amo i progetti collettivi perché permettono di affermare un “Io esisto, e sono così” che condensa storia e radici.

Partecipare ha una valenza personale: capire meglio il luogo in cui viviamo e cresceranno i nostri figli. Tutte le nostre storie contribuiranno a definire il DNA del territorio, utile per chi un giorno vorrà capire chi siamo stati”.

 

CRONOPROGRAMMA PER IL PROGETTO AGROSFERA

MARZO

  • 17 – 27 Marzo:

Promozione della Presentazione dell’evento FIAF presso tutti i presidenti dei circoli di Puglia e Basilicata

 

APRILE

Promozione del materiale informativo (Sito, Brochure) presso tutti i presidenti dei circoli di Puglia e Basilicata

 

MAGGIO

  • 10 Maggio:

Presentazione del Responsabile Artistico Regionale [RAR] per Agrosfera: Nicola Ritrovato:

Inoltro a tutti i Presidenti ed i Tesserati della Scheda di Presentazione del RAR;

 

MAGGIO – GIUGNO

 

Incontri con i Circoli di Puglia e Basilicata

Gli incontri saranno in presenza e saranno programmati in base alle province di copertura dei Responsabili di Area, in modo da organizzare anche con i 4 Responsabili in un supporto più completo dei tesserati sulla base del territorio.

Tematiche per Incontro * (date da definire) *

Riflessioni su Agrosfera (Topic, Territorio, Modalità);

Presentazione RAR;

                                                           Conferma e Raccolta ulteriori adesioni;

 

 

Feedback dal Territorio

Richiesta informazioni ai referenti di associazioni, sindacati, assessorati cittadini ed aziende per ulteriori Topic o Riferimenti sul territorio;

GIUGNO – OTTOBRE

Richiesta di Feedback da parte dei Presidenti dei Circoli di Puglia e Basilicata e Responsabili di Area;

Mail di richiesta feedback a tutti i tesserati;

Appuntamento online per incontro in remoto: scambio e condivisione aggiornamenti su progetti in corso;

Promozione eventi e supporti FIAF presso Presidenti e Tesserati;

Supporto ai tesserati nei progetti in corso;

Suggerimento di ulteriori possibili tematiche a Presidenti e Tesserati;

NOVEMBRE

Ricapitolazione Iscrizioni;

DICEMBRE

Revisione dei progetti in previsione della consegna delle opere (18 Gennaio 2026).

—–

Non ci resta che rimboccarci le maniche! Restiamo in attesa dei vostri feedback! Ad maiora!

Monopoli (Ba), lì 10 maggio 2025

Coordinatore Regionale FIAF per la Puglia e la Basilicata

Pasquale Raimondo

 

Responsabile Artistico Regionale per Agrosfera

Nicola Ritrovato

Back to top button