Mostre

EDMONDO DI LORETO AL “POPOLI POPCULT FESTIVAL”

“100 facce, una razza” un progetto a firma di Di Loreto, Ferretti e Rambelli

“Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia. Si sposta.”

(Alexandra David-Neel)

Dall’India all’Etiopia, dal Sud America al Sahara, dalla Cina al Guatemala e ancora: Maghreb, Tibet, Brasile, passando dalle isole oceaniche e dall’Oriente. Tante fotografie a colori, perché il mondo è colorato, che ritraggono le persone nei loro tratti somatici caratteristici: visi, espressioni, sguardi, profili. Colti e fotografati in oltre trent’anni di viaggi. Sono uomini, donne, vecchi, bambini, incontrati negli angoli più disparati del pianeta e proposti in una galleria visiva che vuol essere esplicitamente un elogio della diversità. Parafrasando ed invertendo il senso di un noto detto che recita: “Una faccia…una razza” qui le facce diventano 100: un caleidoscopio di somatismi, una miscellanea di etnie con il denominatore comune dell’unicità della razza: quella umana.

Per rammentarci le nostre diversità peculiari, il come siamo, sottolineando le caratteristiche e le differenze etniche (non razziali) ma tenendo bene a mente la comune appartenenza ad un unico “mare magnum”. Sia che si viva in India, in Africa o in America latina, c’è una specie di comunanza fra tutti noi. Al di là della religione, della lingua o dell’etnicità, siamo di fondo uguali. Uguali nella diversità, o se preferite: diversi nell’uguaglianza.

Ed ecco allora 100 fotografie di dentisti, scrivani, allenatori di calcio, tessitrici, pescatori, lavandaie, scolari, contadini, insegnanti, cammellieri, mastri d’ascia, raccoglitrici di riso…ma anche santoni, guerrieri, monaci, sciamani, saltimbanchi, guaritori, nomadi.

Uomini e donne, giovani e vecchi, belli e brutti, ricchi e indigenti, evoluti e derelitti. Tutti abitanti di questo mondo, tutti con uguale diritto di cittadinanza, tutti fotografati a casa loro, nel loro ambiente. Per ricordarci che la diversità è una ricchezza, che c’è posto per tutti. Come diceva qualcuno: il mondo è bello perché è vario.

La foto più datata è del 1988, quella più recente deve essere ancora scattata, perché il viaggio continua, non si ferma la scoperta dell’altro, le vie da percorrere sono ancora numerose e tutte da vivere. Finchè resterà la voglia di andare a vedere cosa c’è oltre il confine del nostro orticello, di confrontarci con l’apparente diverso e di non temerlo in quanto tale. Grazie a tutte le persone incontrate anche una sola volta nella vita”.

Edmondo Di Loreto

Franco Ferretti

Doriana Rambelli

Edmondo Di Loreto, tesserato FIAF del Cine Foto Club di Foggia vi aspetta insieme agli altri due autori a Bagnara di Romagna (RA) presso il Popoli PopCult Festival dal 26 al 29 Giugno (ore 19 – 23.30) nella splendida cornice della di Sala Sant’Apollinare.

Articoli correlati

Back to top button