Tre appuntamenti da non perdere durante “Bacco nelle Gnostre”
Tre importanti progetti fotografici per la Città di Noci

In occasione della tradizionale manifestazione gastronomica/culturale di novembre “Bacco nelle gnostre” nella Città di Noci, sarà possibile ammirare tre importanti progetti fotografici a cui hanno preso parte anche iscritti FIAF.

1. Collettiva fotografica CONVIVIUM – La bellezza dello stare insieme. Vecchio Palazzo Comunale, via Porta Putignano, 18. Curatrice Annalucia Leccese.
42 fotografie di 21 Autori:
Lisetta CARMI, Michele CARNIMEO, Yvonne CERNÒ, Annalisa CILIBERTI. Mario CRESCI, Giulia CURRÀ, Camillo D’ANGELO, Gioacchino Mario DE MATTEO, Antonio GIANNINI, Teresa IMBRIANI, Elio IURINO, Francesco LOLIVA, Uliano LUCAS, Maria MARTINELLI, Pio MELEDANDRI, Irene PUCCI, Anna Maria RENNA, Sergio SCAGLIOLA, Roberto SIBILANO, Gilberto STEA, Pio TARANTINI.
La collettiva ha come fil rouge lo stare insieme (cum+vivere) come esorcismo dalla morte, dalla solitudine, dal dolore e vogliono ritrarre situazioni, contesti, persone molto diversi tra loro, ma tutte aventi il territorio pugliese come scenario assolutamente originale e affascinante nella sua mescolanza tra tradizione e modernità, e in cui la convivialità ha una sua sacralità, e la condivisione del cibo e del vino, in particolare, è segno forte di appartenenza e solidarietà.

2. IL SOLE NELLE MANI 20 Fotografie di Mario CRESCI Palazzo Comunale (già Palazzo della Corte), via Porta Putignano, 44. Curatore Pio Meledandri.
MARIO CRESCI è tra i grandi artisti italiani che hanno operato molto nel Sud Italia contribuendo a creare e a condividere processi formativi e innovativi della società meridionale. Il suo stretto rapporto con il territorio e l’antropologia dei luoghi parte dall’analisi del passato, individuando le linee direttrici su cui muoversi. Le venti fotografie esposte rappresentano una selezione della ricerca da lui svolta nel 2006 all’interno del CIHEAM (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) di Bari, un luogo di incontro fra popoli, centro di eccellenza di formazione, ricerca e sperimentazione. Nelle venti immagini, dai colori efficacemente tenui, emergono la visione creativa di studioso dei fenomeni sociali, l’attenzione ai valori sani della tradizione, della cultura materiale, della Natura con i suoi “segni”, in coerenza con la sua straordinaria produzione artistica (Fotografia, Grafica, Installazione, Arte comportamentale).

3. PLAY FOOL Amore & Altro 32 dipinti acrilici di Guido CORAZZIARI Chiostro delle Clarisse, via Porta Putignano, 18. Curatrice Antonella Liuzzi.
“PlayFool, Amore & Altro”. Cosa è mai questo “Altro”? Arte prima di tutto, ma anche fantasia, sogno, illusione, inganno… “A-more”. Non è forse già tutto presente in questa parola, che in fatto di “fluidità”, di “indefinibilità”, fa a gara da sempre con la parola Arte? Per Guido Corazziari le due “cose” si con/fondono a vicenda. L’uno diventa sinonimo dell’altra, fonte di ispirazione, di energia, di vita. Si può vivere senza amore? No di certo! Si può vivere senza arte? Per Lui è impossibile. Tema centrale dei suoi dipinti, ad acrilico su tela, dal dichiarato sapore Pop. Corazziari mette a nudo le proprie emozioni, le fantasie più audaci o buffe, con leggerezza e concettualità. Sono ormai cinquant’anni che lo fa, giocando, esorcizzando ogni paura ed ogni delusione. Non si può dire che non aiuti a restare giovani!



