Attenti al “fuori tema”! – di Silvano Bicocchi

Attenti al “fuori tema”!
Nello scegliere il “tema personale” è bene innanzitutto verificare che l’attività, che tanto ci attrae, abbia i requisiti richiesti per essere considerata un’attività di Volontariato, perché se così non fosse il nostro lavoro fotografico andrebbe “fuori tema”.
Nella documentazione che informa i volontari FIAF nella promozione del Progetto nazionale TANTI per TUTTI è chiarito molto bene quali sono i requisiti dell’attività di volontariato:
Nell’articolo Volontariato e servizi al volontariato in alcuni paesi europei Guido Memo rileva che le istituzioni di volontariato in Europa, come in tutto il mondo economicamente più sviluppato, hanno conosciuto una crescita rilevante negli ultimi trent’anni.
E’ una crescita che però non ha riguardato tutte le strutture tradizionali senza fini di lucro (strutture ecclesiastiche, sindacati, partiti), ma si è concentrata soprattutto sull’associazionismo, sulla cooperazione con finalità sociali e in parte sulle fondazioni. E’ un fenomeno segnato dallo sviluppo di nuove forme di cittadinanza attiva e di sussidiarietà, dalla nascita di un rapporto collaborativo tra cittadini e istituzioni.
L’attività di volontariato è la presenza prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.
Il volontariato è oggi una componente strutturale del panorama sociale del Paese, sia in riferimento alle persone che operano con gratuità e solidarietà (i due requisiti tipici e distintivi del volontariato) sia per numero di organizzazioni attive.
I volontari, che operano con diversa frequenza, sia individualmente sia all’interno di organizzazioni e di istituzioni, sono stimati essere, in Italia, in quasi 5 milioni (ISTAT 2011) e rappresentano circa l’8 per cento della popolazione ultra14enne.
L’esperienza del volontariato, nelle sue peculiari caratteristiche di impegno continuativo e gratuito, a favore di persone non appartenenti alla propria cerchia di relazioni ordinarie, amicali o familiari, per fini culturali, di solidarietà e di promozione, è una delle più significative componenti della vita sociale, un’occasione di novità e di crescita, che spinge a indirizzare i propri stili, personali e familiari, di vita quotidiana scrivendo pagine nuove nella cultura e nella società.
Da questa esauriente esposizione apprendiamo che un’attività è di Volontariato quando, in modo personale e spontaneo, viene prestata la propria presenza gratuitamente e con fini di solidarietà.
I Volontari esercitano la loro attività nei progetti delle Associazioni o Istituzioni di vario genere che hanno come scopo l’impegno etico-sociale a favore di altri, ovvero: la solidarietà.
Le dimensioni del fenomeno Volontariato è tale da poter affermare che le Associazioni e Istituzioni che se ne avvalgono, possono compiere la propria funzione sociale esclusivamente grazie ai Volontari. La FIAF è una associazione che opera nell’ambito della cultura fotografica, nazionale e locale, grazie all’azione di volontariato di centinaia di soci. Quindi anche noi che gratuitamente offriamo la solidarietà della condivisione culturale siamo parte del Volontariato, pertanto non andrete “fuori tema” se il vostro “tema personale” sarà rivolto al nostro entusiasmante ambiente fotografico.
A puro titolo di esempio di Volontariato personale, le immagini che illustrano questo post sono le tre fotografie che ho donato per la “Grande estrazione” del CIFA che avverrà il prossimo sabato 13/06. Segnalo, per chi non potrà partecipare, che può acquistare il biglietto al Shop FIAF: http://shop.fiaf.net/ (per pagare è gradito il bonifico).
Vi auguro di non vincere le mie foto ma quelle dei Grandi Autori che potrete vedere nel sito: http://www.fiaf.me/cifa2015/
Silvano Bicocchi
Direttore del Dipartimento Cultura FIAF