Tematiche & Problematiche

(ari)eccoci qua, con un nuovo viaggio davanti, una nuova “avventura del pensiero e dello sguardo”, con la differenza che questa volta non saremo solo i fotografanti ma, come volontari della cultura, ci ritroveremo qualche volta anche dall’altra parte del mirino. E su questo blog, come già in passato, appunteremo qualche post it, come si fa sulla porta di casa, per ricordarvi quello di cui attrezzarsi prima di uscire a fotografare. Silvano Bicocchi approfondirà le tematiche che sarà possibile trattare, mentre da parte mia mi soffermerò qualche volta sulle problematiche del genere di fotografia che affronteremo. E allora, tanto per orientarci, iniziamo dagli obiettivi del progetto: “realizzare un documento fotografico che vuole indagare nel mondo del volontariato in Italia.” Dunque, che genere di fotografia realizzeremo, una fotografia documentaria, o potremmo anche chiamarla sociale, o umanitaria? Che necessità c’è di etichettare, penserete voi, e che differenza fa definirla in un modo piuttosto che in un altro, se poi l’importante è produrre significato?!? Beh, di sicuro aiuta a mettere a fuoco il come – come approcciarsi al tema e come rappresentarlo, sapendo che è sempre il come che conta -, e ad acquisire consapevolezza intorno alla storia, e dunque alle problematiche di un certo genere di fotografia: che differenza c’è, ad esempio, tra fotografia documentaria, e stile documentario… e la realizzazione di un documento fotografico, come chiede il nostro progetto, esclude declinazioni concettuali o uno storytelling? Problematiche che cercheremo qui di approfondire insieme a quanti hanno già affrontato il tema del volontariato – Autori, Photoeditors, e Agenzie -, nelle interviste che vi proporremo settimanalmente. Per il momento, vi lascio con un paio di pillole: “Con l’espressione fotografia sociale non si indica tanto un preciso genere fotografico, quanto piuttosto una sensibilità e un atteggiamento di fronte alla realtà storico-sociale contemporanea.” (Alfredo De Paz, Fotografia e società. Dalla sociologia per immagini al reportage contemporaneo, Liguori Ed.); “è la fotografia di investigazione e di comunicazione sulle problematiche sociali. È una fotografia militante il cui obiettivo è quello di testimoniare” (Michel Christolhomme, La fotografia sociale, Contrasto).
Attilio Lauria