Seminari / Corsi / webinarAttività CircoliGenerale
FOTOGRAFIA & EDITORIA – FORME, ORIGINI E FUTURO DEL LIBRO FOTOGRAFICO #3
A cura di Claudia Ioan, Direttrice Dipartimento Didattica FIAF
![](https://fiaf.net/umbria/wp-content/uploads/sites/11/2022/12/Post-Officine-Creative-Italiane-780x470.jpg)
Officine Creative Italiane presenta:
Seminario di Fotografia ONLINE
FOTOGRAFIA & EDITORIA – FORME, ORIGINI E FUTURO DEL LIBRO FOTOGRAFICO #3
A cura di Claudia Ioan, Direttrice Dipartimento Didattica FIAF
LUNEDÌ 12 DICEMBRE COLLEGAMENTO ORE 21:15
(il link per il collegamento sarà comunicato nei gruppi FB e WA riservati agli associati)
Dopo aver tracciato la Storia del libro fotografico attraverso l’Ottocento e il primo Novecento, in questo terzo appuntamento del nostro ciclo di incontri dedicato all’editoria fotografica
parleremo di libri d’artista e di progetti editoriali indimenticabili del secondo Novecento e del nuovo millennio, e anche di libri auto-prodotti e di editoria indipendente, senza dimenticare il fenomeno delle fanzine.
“Sin dalle origini della fotografia nasce un connubio straordinario tra immagine fotografica ed editoria, destinato a durare nei secoli. Già nell’Ottocento nascono i primi preziosi libri fotografici auto-prodotti, preludio a una crescita esponenziale del futuro mercato editoriale e alla nascita di un vero e proprio culto per appassionati e collezionisti. Nel tempo, l’editoria fotografica assumerà molte forme, grazie anche all’esplosione di immagini nei magazine del Novecento. L’editoria contemporanea chiude il cerchio, e vede grandi protagonisti la fanzine e ancora una volta il libro auto-prodotto. E domani?”
(Claudia Ioan)
FOTOGRAFIA & EDITORIA – FORME, ORIGINI E FUTURO DEL LIBRO FOTOGRAFICO #3 fa parte dei Seminari di Fotografia online del lunedì , un percorso di formazione culturale permanente gratuita di durata annuale riservato agli associati ordinari e online di Officine Creative Italiane, a cura di Claudia Ioan, Direttrice Dipartimento Didattica FIAF, con Certificazione FIAF.
(Fotografia di Alec Soth tratta dal libro Sleeping By The Mississippi ©)