Quest’anno, per la nostra mostra annuale in occasione della festa patronale,
abbiamo scelto di prendere ispirazione da Bergamo Brescia – Capitale italiana della
cultura 2023.
Le 4 aree tematiche sviluppate dal progetto istituzionale ) sono
diventate punti di vista e di esplorazione per conoscere nuovi volti del nostro
territorio e per scoprire quelli bresciani.
Nessuna pretesa di esaustività rispetto alla rappresentazione delle due città e delle
due province, e nessun obbligo di comprenderle entrambe all’interno dei singoli
progetti: qualcuno ha sconfinato, qualcun altro ha preferito concentrarsi sulla
bergamasca; i singoli lavori sono il frutto della combinazione di interessi, storie e
curiosità personali con il tema della mostra.
Ci auguriamo che chi guarderà i nostri lavori non li consideri una mera celebrazione
di Bergamo Brescia 2023, quanto un invito a concentrarsi sulla ricchezza che ci
circonda, con l’auspicio che la valorizzazione delle nostre città e delle loro storie non
si esaurisca il prossimo 31 dicembre, ma si proietti verso il futuro e continui a
portare buoni frutti.
La città dei tesori nascosti
Beni Loredana
Carrara Francesco
Gorrini Emanuele
Lecchi Livia
La città natura
Antoniolli Laura
Beni Sabina
Vanali Silvia
La città che inventa
Allegrini Marco
La cultura come cura
Barnaba Silvia
Comberiati Roberta
Pina Anita
Scaratti Andrea
Scaratti Roberto