Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Mostre

[MOSTRE] – Ferite e memorie – Effetto Ghergo BFI

“FERITE E MEMORIE”
Il tempo inciso sulla pelle del mondo

Ketty Domesi – Giorgio Giostra – Laura Massimiliani

Museo Ghergo – Montefano (MC)
A cura del Prof. Vincenzo Izzo

Il Museo Ghergo inaugura “Ferite e Memorie”, una mostra fotografica che riunisce i
lavori di Ketty Domesi, Giorgio Giostra e Laura Massimiliani. Tre progetti
profondamente evocativi che riflettono sulla memoria, sulle ferite del passato e sulla
loro persistenza nel presente, attraverso la potenza espressiva della fotografia
documentaria contemporanea.
In un’epoca segnata da un flusso incessante di immagini effimere, questa esposizione
riafferma il valore della fotografia come strumento di testimonianza e soprattutto di
riflessione critica. Gli autori in mostra propongono sguardi che attraversano epoche
e luoghi, indagando la storia e la sua capacità di lasciare tracce indelebili sia nella
memoria collettiva che in quella individuale.
Ketty Domesi, con il progetto “Ferite indelebili”, affronta il dramma del Vajont e la sua
eco nel tempo, utilizzando la tecnica della polaroid per restituire una dimensione
fragile e materica alla memoria di quella tragedia.
Giorgio Giostra, in “L’uomo e il tempo”, compie un viaggio nei valori e nelle atmosfere
di un passato ormai distante, immortalando con un bianco e nero essenziale gesti e
frammenti di vita che evocano nostalgia e riflessione.
Laura Massimiliani, con “S-21 – La macchina di morte dei Khmer Rossi”, esplora i luoghi
della prigionia e della tortura in Cambogia, restituendo, attraverso un linguaggio
fotografico sperimentale, l’orrore che ancora permea quegli spazi.

“Questi tre progetti sono il risultato di una fotografia documentaria che non si arrende
all’oblio e che trova nella cultura e nell’arte il suo spazio più autentico. La memoria
non è solo ricordo, ma un’attivazione dell’umanità. Domesi, Giostra e Massimiliani ci
offrono immagini che non solo raccontano, ma ci interrogano, costringendoci a
guardare oltre il contingente e ad approfondire il nostro rapporto con la storia e il
presente.” – afferma Vincenzo Izzo, Direttore Artistico del Museo Ghergo.

La Mostra resterà aperta al pubblico dal 22 Febbraio al 23 Marzo 2025
Il Museo Ghergo è aperto nei seguenti orari
Sabato e Domenica 10.00 – 12.00 e 17.00 – 19.00
Biglietto Intero € 5,00 – Biglietto Ridotto € 3,00
Per info e prenotazioni
Associazione Effetto Ghergo 3471422378
La Mostra è sempre visitabile sabato e domenica, solo su prenotazione durante la
settimana.

Articoli correlati

Back to top button