
POSTED ON Mag 25, 2016 | 0 commenti
La grande festa dell’inaugurazione: ecco il programma!...
Ci siamo quasi, ancora pochi giorni…. intanto, ecco il programma della giornata di apertura della grande mostra “TANTI PER TUTTI, Viaggio nel Volontariato Italiano”: Ore 15,00 : Apertura della segreteria organizzativa e accoglienza degli ospiti Ore 17,00 : Cerimonia di inaugurazione, cortile del Centro Italiano della Fotografia d’Autore Ore 18,00 : Inaugurazione mostre all’interno del Centro Italiano della Fotografia d’Autore Ore 19,00 : inizio del percorso di degustazione e visita alle mostre dislocate in tutto il centro storico di Bibbiena e a Palazzo Ferri (è necessaria la prenotazione) Ore 22,00 : Piazza Tarlati momento conclusivo con proiezioni sulle facciate dei palazzi della piazza e ringraziamenti finali A seguire, e fino all’alba, prosecuzione della festa! 😀 Vi ricordiamo che sarà possibile prenotare la CENA ITINERANTE a partire da 2 settimane prima dell’evento, attraverso un form che verrà messo online; quello che possiamo dirvi sin da ora è che il prezzo...

POSTED ON Mag 20, 2016 | 3 commenti
Le disponibilità alberghiere a Bibbiena & dintorni...
La grande festa dell’11 giugno si avvicina, e a breve pubblicheremo il programma ufficiale della giornata; intanto possiamo anticiparvi che sarà possibile prenotare la CENA ITINERANTE a partire da 2 settimane prima dell’evento, attraverso un form che verrà messo online; il prezzo della cena sarà assolutamente simbolico, 10€, e comprenderà 6 piatti e acqua a volontà!!! Ci sarà poi la possibilità di acquistare il bicchiere con sacchetto portabicchiere e 3 degustazioni a 5€ (!!!), mentre le degustazioni successive avranno un costo di 1,50€. Per quanto riguarda poi le disponibilità alberghiere, ecco qui di seguito uno schema delle alternative A presto! 😀 ...

POSTED ON Gen 9, 2016 | 0 commenti
La meglio gioventù
Questo 2016 appena iniziato che vedrà la realizzazione del nostro progetto nella grande mostra del CIFA, nelle centinaia di mostre locali che si stanno già organizzando, e nei volumi di queste mostre, segna una ricorrenza importante per il mondo del volontariato italiano, con i 50 anni dall’alluvione di Firenze del 1966. Attilio Lauria Nell’introduzione del libro fotografico curato da Erasmo D’Angelis, “Angeli del fango”, come vennero immediatamente ribattezzati i volontari giunti da ogni parte d’Italia e del mondo, si legge che quei tantissimi “ragazze e ragazzi, militari di leva o di professione, studenti e operai (…) furono i protagonisti di una straordinaria e generosa mobilitazione che anticipò il movimento del ’68 e la nascita delle grandi associazioni di volontariato italiano e poi del sistema della protezione civile”. Un concetto ripreso dal Parlamento, con la proposta di istituzione di una giornata europea del volontariato da istituire nell’anniversario dell’alluvione, primo firmatario...

POSTED ON Dic 3, 2015 | 0 commenti
5 dicembre, Giornata Internazionale del Volontariato...
Ecco la campagna delle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale del Volontariato 2015 che si celebrerà il prossimo 5 dicembre: è incentrata sull’hashtag #IVD2015selfie al quale inviare i propri selfie, un modo per dire che il volontariato fa la differenza; e voi, cosa aspettate a mandarci i vostri selfie?!? Magari taggando insieme #voltidelvolontariato, e #IVD2015selfie … Attilio Lauria stampalo per il tuo selfie!...

POSTED ON Nov 1, 2015 | 0 commenti
ECCO L’ACCORDO TANTI PER TUTTI e CSV, CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO...
Il nostro progetto nazionale si fregia da oggi di una fondamentale collaborazione, quella con il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato. Cristina Paglionico Il mondo del volontariato è entusiasta della nostra proposta di studiare e rappresentare le Associazioni che lavorano nel settore offrendo servizi di fondamentale importanza per il cittadino e intende aprirci le porte affinchè i nostri fotografi possano operare al meglio per mettere in luce la serietà con la quale un esercito di milioni di volontari in Italia strutturano i loro interventi donando tempo e competenza alla comunità. CSV nasce l’11 gennaio 2003 e ad oggi riunisce e rappresenta oltre il 95% dei 72 Centri di Servizio per il Volontariato locali, istituiti in Italia grazie alla legge n. 266 del 1991: si ispira ai principi di solidarietà, democrazia e pluralismo e alla Carta dei valori del volontariato e ha fatto propri i principi espressi...

POSTED ON Ott 29, 2015 | 1 commento
L’etica è un patto...
Con Enrico Genovesi, uno dei Testimonial Samsung del progetto TpT, parliamo di un altro dei possibili modi di approccio, che a differenza dei precedenti, dalla propria realtà di prossimità si estende all’intero territorio regionale. Attilio Lauria Enrico, come ti sei avvicinato alle realtà di volontariato che hai scelto, hai incontrato delle difficoltà? Quello del volontariato è un tema importante, che forse può intimorire ma che, posso assicurare, è meno complicato da trattare di quanto si pensi. Basta avere la giusta curiosità e la volontà di guardarsi attorno per scoprire quanto siano numerose le opportunità che ci si prospetteranno. I post precedenti hanno indicato alcuni dei possibili modi di approccio e interpretazione del tema, e lo hanno fatto con grande chiarezza, facendo capire che vicino a noi c’é un mondo tutto da scoprire. E’ lì che attende visibilità e noi siamo i benvenuti. Ti sei rivolto ad una realtà in particolare,...

POSTED ON Set 29, 2015 | 3 commenti
Una fotografia (non) dice più di mille parole!...
Ancora dal seminario di Bibbiena: “Ogni fotografia attende d’essere spiegata o falsificata da una didascalia”, scrive Susan Sontag, ricordandoci quanto possa essere fuorviante il luogo comune che pretenderebbe di conferire alla fotografia ciò che la fotografia non ha, e che non potrà mai avere: la parola. Attilio Lauria Il nostro progetto intende comprendere e documentare il mondo del volontariato in tutte le sue innumerevoli articolazioni, il che significa in altri termini offrire agli altri la nostra conoscenza delle realtà indagate; ma ogni nostro lavoro da solo, senza la descrizione della poetica, e soprattutto senza la didascalia, non potrà mai spiegare nulla al di la delle apparenze superficiali, perché è proprio questo il limite della conoscenza del mondo attraverso la fotografia: da sola non spiega, semmai è un invito alla deduzione e all’interpretazione. Ecco perché i soliti semiologi avvertono come in fotografia ci sia da distinguere tra il messaggio denotato,...

POSTED ON Set 28, 2015 | 0 commenti
TpT for Dummies, ovvero, “Come faccio a….”...
Vi davo conto, nel post sulla tavola rotonda di Bibbiena, dell’atmosfera di entusiasmo che circonda il nostro progetto, al quale sono già iscritti, a più di un mese dalla scadenza, alcune centinaia di Autori, a conferma dell’enorme interesse che c’è intorno alla tematica del volontariato. L’incontro è stato l’occasione per alcuni chiarimenti, che è il caso di rendere disponibili qui sul blog, come una sorta di sezione FAQ. Attilio Lauria Come faccio a individuare e ad avvicinare le associazioni di volontariato? Si possono individuare attraverso gli elenchi comunali, provinciali e regionali, alcuni dei quali sono in questo stesso blog. L’esperienza dei Testimonial insegna che è molto semplice iniziare dalle persone che si conoscono, e che sappiamo essere impegnate nel volontariato: saranno loro a presentarci e a introdurci. Le associazioni di volontariato hanno bisogno di noi, e della visibilità che gli daranno i nostri lavori fotografici. Basta una telefonata o...

POSTED ON Set 27, 2015 | 2 commenti
“L’aspetto in Volontario”, di Stefania Adami...
Nel post di ieri ricordavo che dopo il “cosa” – la tematica cioè di cui occuparci -, la nostra decisione più importante riguarda il “come” raccontarla, trovare cioè una chiave narrativa che possa aiutarci a comprendere al di la della superficie delle immagini; oggi vi propongo una selezione del lavoro di uno dei Testimonial Samsung del progetto, Stefania Adami, che evidenzia con grande chiarezza questo aspetto operativo. Attilio Lauria Allora Stefania, uno dei punti più delicati del nostro progetto riguarda la decisione del tema di cui occuparsi, e di come contattare le associazioni di volontariato; sarebbe di grande aiuto per quanti iniziano ora a lavorare sul progetto avere una qualche indicazione… Prima di rivolgere l’attenzione alle liste di associazioni e di sigle che avrei potuto ricavare ovunque, a partire dal Web, ho riflettuto e valutato che il sottostante di queste grandi e piccole associazioni, più o meno famose, è semplicemente l’individuo, il cittadino,...

POSTED ON Set 10, 2015 | 6 commenti
La “Social Street” di via Fondazza...
Parlavamo nei post precedenti delle nuove forme di volontariato che potremmo indagare per il nostro progetto; ebbene, proprio una di queste esperienze virtuose, la “Social street di via Fondazza” è finita in questi giorni sul New York Times come la culla della prima Social street al mondo, un esempio di come i social network possano essere utilizzati in maniera creativa e intelligente, creando un’economia del mutuo soccorso. Attilio Lauria Via Fondazza è una delle tante affascinanti strade di Bologna con i portici, qualche osteria e le vecchie botteghe, diventata la prima social street d’Italia, grazie a un’idea di Federico Bastiani, giornalista ed esperto di comunicazione: “Mi sono accorto che non conoscevo nessuno dei miei vicini nonostante da qualche anno abitassi in questa strada. Ho deciso di aprire un gruppo su Facebook e di stampare una cinquantina di volantini per coinvolgere anche chi non fa uso della tecnologia”, dichiarava in un’intervista di...
featured news
Prev ProssimoTerremoto: la lunga marcia dei volontari
I cittadini che scavano con le pale o a mani nude sono la parte migliore del Paese
di ROBERTO SAVIANO
CHE non sembri scontato, mai. Non sembri che così debbano andare naturalmente le cose. L’aiuto che sta partendo dalla Sicilia al Piemonte, da italiani e immigrati, verso le zone terremotate dell’Italia centrale è la dimostrazione di un immenso slancio umano.
Quell’immenso slancio umano che ancora contraddistingue il nostro Paese. Non accade così ovunque, non accade con così forte istinto. È il nostro patrimonio più prezioso.
Volontariato e reti social

Socialstars è una start-up basata sull’idea di condivisione, con lo scopo di diffondere e valorizzare i progetti delle associazioni, dei volontari e dei cittadini che si attivano per il sociale. In sostanza, fa incontrare associazioni e nuovi volontari.
Attilio Lauria
Un codice etico per i volontari

Pubblicato dall’Anpas, l’Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, il primo codice etico per i volontari. Come dichiara il presidente nazionale Fabrizio Pregliasco, si tratta del primo tassello di un percorso che ha l’obiettivo di rendere l’organizzazione più trasparente, partecipata e inclusiva.
Attilio Lauria
Quando l’impossibile diventa possibile

Samuele Boldrin e Filippo Minorello scrivono per condividere quella che definiscono “una piccola grande storia”.
Ecco il loro racconto.
Attilio Lauria
VolontarioCard

Una nuova iniziativa del CIESSEVI – Centro Servizi per il Volontariato -, la VolontarioCard, uno strumento pensato per potenziare il sistema di donazione alle associazioni che allo stesso tempo offre vantaggi ai volontari.
Attilio Lauria
In un altro mondo

La presentazione del sito somiglia a quella di un reality tipo Pechino Express, ma loro, Barbara, Ivan, Silvia e Irene sono dei volontari con la passione della fotografia in partenza per altrettanti angoli del mondo.
Attilio Lauria
TpT su Italia Art Magazine
Un bilancio del primo mese di apertura della mostra di TpT al CIFA su Italia Art Magazine.
Attilio Lauria