Città di Garda 2021 – Risultati

Il concorso Internazionale Audiovisivi di Garda, a patrocinio Fiaf e Fiap è giunto alle 9a edizione e la premiazione si è svolta il 6 giugno.
L’organizzazione, curata da Lorenzo De Francesco AV-EFI e Direttore servizio AV FIAP per conto del GF Lo Scatto di Garda BFI, quest’anno ha provveduto ad una gestione completamente online delle sessioni di valutazione, proiezione e premiazione; ha visto la partecipazione di 93 opere, 66 autori provenienti da 8 nazioni di 3 continenti diversi, è stata una festa per l’audiovisivo internazionale, un proficuo scambio culturale.
Agli ospiti stranieri è stata fornita la traduzione simultanea in inglese e francese e c’è stata un’ampia partecipazione soprattutto del pubblico di lingua inglese, tra cui Edgar e Linda Gibbs, curatori della sezione AV della Royal Photographic Society.
Gli autori partecipanti hanno unanimemente riconosciuto la bontà dell’organizzazione dove, a differenza di altri concorsi, hanno potuto sentire dalla viva voce della giuria i commenti dei loro audiovisivi, fornendo loro preziose indicazioni per migliorare le loro opere. Un concorso internazionale consente di aprire lo sguardo su diverse culture ed estendere la propria creatività.
La giuria composta da persone del calibro di Fulvio Merlak EFI AFIAP, Lorenzo De Francesco AV-EFI Dir. Servizio AV FIAP e Multimedia FIAP, Gerard Diebold AV-AFIAP, AFPF ha visionato singolarmente e collettivamente a più riprese le opere ed ha deciso il seguente palmares, fornendo ampie motivazioni per tutti i premiati
Medaglia d’oro FIAP : Co-Vide di Frédéric Michel – Francia
Medaglia d’oro FIAF: APT22 di Carla Fiornia e Francesca Gernetti – Italia
Medaglia d’argento FIAP : Guernica di Jean-Pul Petit – Francia
Medaglia d’argento FIAF : In Scena di Fabio Cardano – Italia
Medaglia di bronzo FIAP: CLosing Days di MAssimiliano Falsetto – Italia
Medaglia di bronzo FIAF: Addio alla bella vita di Brendan Gilla – Regno Unito
Menzioni d’onore
Il Dolore è come la nebbia di Rossella Quitadamo – Italia (Opera concettuale: con immagini egregiamente integrate da video, rappresenta l’impatto del dolore sulla psicologia della protagonista)
All Human Beings di Mark Allen – Regno Unito (Efficace confronto tra la proclamazione dei diritti dell’uomo e la barbarie nazista nei lager)
Dentro la zona Rossa di Luziano Zamporlini e Sauro Fiorani – Italia ( Racconto fotografico: Una suggestiva e umana narrazione fotografica in soggettiva dell’ ospedalizzazione causa Covid)
BEyond di Gabriele Pinardi – Italia (Creatività e grande padronanza tecnica di effetti speciali con valenza cinematografica)
Van Berkels Brainwave di MArcel BAtisi – Olanda (l’ottima intepretazione fotografica di un’architettura visionaria)
Form Rag to Riches di Liam Haines – Irlanda (documentario storico originale, brillante e coinvolgente)
Miglior autore della Manifestazione: Massimiliano Falsetto – Italia
riportiamo la motivazione della giuria per il primo premio, le altre in allegato
CO – VIDE di Frédéric Michel
Il tema del confinamento ha avuto numerose interpretazioni, molte ripetono un cliché di banale rappresentazione di spazi vuoti e di notizie di cronaca.
Quest’opera sviluppa il tema in modo superbo, indagando gli impatti intimi e personali ma anche collettivi e sociali del disagio e della crisi , coinvolgendoci in una riflessione profonda, pacata e non urlata, che mette in discussione il nostro modo di vivere.
Molti elementi originali concorrono a rendere efficace il montaggio per stimolare lo spettatore ed avvolgerlo nel pensiero dell’autore: la grafica, il ritmo (pause e silenzi), le scritte collocate dinamicamente nel contesto, il parlato che dice e sussurra, lascia intendere ed evoca, simulando una voce interiore. Ne risulta un messaggio audiovisivo universale.
La fotografia ha una sua progettazione funzionale al messaggio e viene come componentizzata per modellarsi al pensiero per poi amplificarlo ed estenderlo con suggestioni visive.
Accettazioni FIAP e Ammissioni FIAF per
Frédéric | Michel |
Francesca/Carla | Gernetti/Fiorina |
Jean Paul | Petit |
Fabio | Cardano |
Massimiliano | Falsetto |
Brendan | Gillan |
Rossella | Quitadamo |
Mark | Allen |
Luciano/Sauro | Zamporlini/Fiorani |
Gabriele | Pinardi |
Marcel | Batist |
Francesca | Gernetti |
Giuseppe | Assorgi |
Liam | Haines |
Sally | Hinton |
André/Axelle | Teyck |
Giuliano | Mazzanti |
Paolo | Grappolini |
Massimiliano | Falsetto |
Giuseppe | Assorgi |
Keith | Storey |
Sheila | Haycox |
Andrew | Gagg |
Martin | Fry |
Lisa | Bukelders |
Guido | Clarysse |
Jean-Pierre | Simon |
Enrico | Romanzi |
Antonio | La Montanara |
Paolo | Grappolini |
Alan | Tyrer |
Richard | Brown |
Laure | Gigou |
Cristina | Zapparoli |
Gianni | Rossi |
Letizia | Ronconi |
Giorgio | Pennati |
triangolo magico | c/o Bartolozzi |
Alan | Tyrer |
Malcolm & Jenny | Gees |
Len | Cousins |
::