10° Penisola di Luce, Lanfranco Colombo – di CARPE DIEM
10° Penisola di Luce, Lanfranco Colombo
di CARPE DIEM Sestri Levante
Mostra “Mondo Piccolo” di Paolo Simonazzi”
“Fra i ricordi della mia lontanissima, felice fanciullezza c’è, al primo posto, la casa di nonna Filomena..Una casa meravigliosa, fiabesca, quadrata, tozza,gialla con persiane verdi. […]
Giovannino Guareschi
“Gli anni della Dolce Vita” le Grandi Mostre FIAF.
Un raccolta di fotografie in bianco e nero scattate da alcuni tra maggiori fotografi italiani tra la fine degli anni ’50 ed il 1968.
Altri eventi in programma…
- Mostre all’Ex Convento dell’Annunziata – dal 1° al 17 Luglio
- Giulia Corciolani “Omaggio a Giulia Corciolani” – Sestrina di nascita, genovese di adozione
- Ilaria Abbiento “Corrispondenze”, Vincitrice Portfolio Italia 2015
- Matteo Signanini “US/74”, Vincitore 9° Portfolio al Mare 2015
- Stefano Miliffi “Una Nuvelle Identitè”, 2° Classificato Portfolio al Mare 2015
- Alice Jankovic “Incessantemente Noi”, Vincitrice Trofeo Carpe Diem 2015
- Collettiva “Le due facce di Sestri Levante”, Partecipanti al workshop 2015, curato da Silvio Canini
- Collettiva Soci Carpe Diem “Anni Sessanta: Musica e Fotografia”
- Mostre a Palazzo Fascie
- Lanfranco Colombo “Ex Oriente”, Sala Lanfranco Colombo
- Paolo Simonazzi “Mondo Piccolo” a cura di Andrea Tinterri, Sala 2
- Mostra Palazzo Comunale
- “Gli anni della Dolce Vita” a cura della FIAF
- Mostra Torre dei Doganieri – Progetto Artura
- Roberto Montanari “I migranti”
- Mostre Collettive sul tema “Il Silenzio”
- Collettiva Soci di Carpe Diem
- Circolo Gemellato Grandangolo di Carpi – Collettiva Soci e Workshop
- Festival Gemellato Colorno PhotoLife di Colorno – Collettiva Soci
- Festival Gemellato PhotoFaceNews di Sassoferrato – Foto di M.Bardelli, R.Cirilli, M.Mazzoli
- Conferenze e Presentazione Libri
- “L’ebbrezza libertaria dell’uomo post-moderno” di Silvano Bicocchi
- “Mondo Piccolo” di Paolo Simonazzi – Presentazione del doc-film (trailer) per la regia di Alessandro Scillitani a cura di Orietta Bay
- “Icone, non solo hic et nunc” di Fulvio Merlak.
- presentazione libri fotografici “Timeless Persia” di Davide Palmisano e “Sokut” di Manuela Marchetti
… e tanto altro
Penisola di Luce – Pieghevole programma (pdf scaricabile)
Alcune riflessioni tra noi…
Spesso ci dimentichiamo che un festival è un evento nato da un incontro fecondo di persone volenterose, animate dalla stessa passione e con una gran voglia di costruire il futuro collettivo.
In particolare “Una Penisola di luce” nasce dall’incontro casuale di Lanfranco Colombo (ormai ottantenne) e Roberto Montanari in occasione di una mostra allestita a Sestri Levante da parte del Gruppo NAMIAS, cui Roberto fa parte.
Da questo incontro, avvenuto una decina d’anni fa, è iniziato il percorso splendido di un festival che ha portato a Sestri Levante una serie di mostre di altissimo livello che solo Lanfranco Colombo riusciva organizzare. Di fronte a questo progetto a lungo termine fu subito fondato il CARPE DIEM, proprio per strutturare le forze del Volontariato atte ad affrontare la realizzazione degli eventi.
Eccoci a oggi, dopo una metamorfosi di 10 anni troviamo un CARPE DIEM che si è evoluto in modo importante nel saper ideare e poi realizzare attività di rilievo nazionale. Questa sua capacità è stata raggiunta anche grazie a questa lunga esperienza condotta a fianco di Lanfranco Colombo. I soci grati di quell’insegnamento ne riconoscono l’eredità morale inserendo il suo nome in quello del festival.
E’ stato grazie a Lanfranco Colombo e Giuliana Traverso che anch’io ho avuto l’opportunità di dare il mio contributo in questo dinamico progetto di cultura fotografica, promosso con convinzione anche dalla Amministrazione Comunale.
Grazie a questo incontro tra me e CARPE DIEM, in questi anni straordinari abbiamo avviato anche la collaborazione con l’area Cultura della FIAF, ed in particolare dal 2011 con il Di Cult FIAF. Ciò ha prodotto altri eventi particolarmente significativi come le 6 edizioni dei PhotoHappening che hanno creato nuovi modelli di condivisione della fotografia, come la nascita dei gemellaggi con altri festival e altre Associazioni fotografiche che oggi costituiscono una realtà viva molto motivante.
Una delle caratteristiche salienti della progettualità CARPE DIEM è la continua innovazione dei modelli e dei contenuti, sempre attenti al contemporaneo e alla storia della fotografia. Quest’anno si troveranno splendide mostre e notevoli novità, anche nella location della manifestazione che offrirà nuove suggestioni paesaggistiche e migliori confort.
Anche “Una Penisola di luce” continua il percorso tematico “Il Silenzio” che coinvolge altri eventi, in parte già avvenuti:
– 2 e 3 aprile – Sestri Levante PhotoHappening – Set & Simposio
– 14 Maggio – Carpi (MO) C.F. Il Grandangolo
– 24, 25 e 26 giugno – Sassoferrato FacePhotoNews con “Portfolio dello Strega”
– 1, 2 e 3 luglio – Sestri Levante “Una Penisola di luce” con “Portfolio al mare”
– 4, 5 e 6 novembre – Colorno “ColornoPhotoLife” con “Portfolio Maria Luigia”
Dopo le giornate splendide di FacePhotoNews di Sassoferrato, arrivederci a Sestri Levante!
Silvano Bicocchi
Direttore del Dipartimento Cultura FIAF