ArchivioDai tavoli di portfolio

Laika –Giorgia Montanaro – Nuovi Sguardi – Opera 7/11

Montanaro Giorgia – Laika

Il surreale panorama dei Calanchi lucani fa da sfondo a una fiaba che, in un mondo meno ingiusto, potrebbe accompagnare tante buonanotti: un lieto fine per la piccola Laika, cagnetta randagia prescelta dal programma spaziale sovietico come prima passeggera a bordo di un satellite, imbarcata sullo Sputnik 7 il 3 novembre 1957. Numerosi paesi sovietici hanno deciso di elogiare l’impresa russa attraverso dei francobolli, differenti di stato in stato, ma raffiguranti tutti la piccola astronauta a quattro zampe.  A tanti è nota la sua triste scomparsa, per di più ritenuta dallo stesso responsabile della missione un “sacrificio inutile”; in meno sono informati di quanto già fosse stato duro l’addestramento che precedette la partenza della capsula, come testimoniano anche le esigue ma significative fotografie provenienti dalle agenzie governative russe che si occupavano allora della missione spaziale. Il finale alternativo proposto da questi scatti contrappone ai ristretti spazi in cui Laika fu costretta a vivere per venti giorni la pallida immensità delle montagne d’argilla; al frastuono delle centrifughe in cui il lancio veniva simulato, il silenzio di un’immaginaria superficie lunare in cui nessuna voce umana può decidere del suo destino. Ben incappottata in un buffo giubbottino, Laika curiosa tra gli arbusti, rincorre una palla rosa e si gode la spettacolare scenografia del Teatro dei Calanchi, a suo agio in una solitudine che, pur non avendo scelto lei, in questa versione della storia può riempire di tutti i sogni che vuole.

 

Giorgia Montanaro ha 24 anni e vive a Mesagne (BR). Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Informazione, Media e Pubblicità presso l’Università degli studi di Urbino, prosegue il suo percorso formativo dedicandosi alla fotografia, passione che coltiva da diversi anni come mezzo di espressione e comunicazione. Attualmente, è iscritta al biennio di Fotografia, presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.

 

 

 

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button