MEMORIE – Calendario CFCVA, C.F.C.Vanni Andreoni (RC)

Calendario tematico CFCVA 2025
“MEMORIE: ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà”
Il “Cine Foto Club Vanni Andreoni” di Reggio Calabria, socio FIAF 422 sin dall’anno 1969, per l’undicesimo anno consecutivo si è impegnato a stampare il calendario fotografico annuale 2025. Con lo spirito di partecipare a una delle attività proposte dalla federazione, ancora una volta si è svolto il tema proposto da Agorà di Cult FIAF “Memorie”.
L’iter, di selezione delle immagini e della successiva stampa tipografica, si è concluso nel mese di febbraio 2025.
Delle 14 immagini che lo compongono, 13 sono di nove autori, attuali soci del CFCVA, mentre la copertina è stata riservata a Giuseppe Sergi, storico segretario del Club che non è più tra di noi. La sua ripresa fotografica, tratta dal nostro archivio, risale al decennio 1950 e inscena un’ipotetica orchestra, che suona in campagna con i pochi elementi recuperati in loco.
Il tema “Memorie”, ha dato l’occasione ad Antonio Scappatura di ricordare le vittime del terribile “terremoto del 28 dicembre 1908”, che coinvolse le due sponde dello stretto di Messina: 15.000 quelle di Reggio su una popolazione di 45.000 abitanti; invece Messina ne contò 80.000 su 120.000 abitanti.
E ancora, non mancano i ricordi delle vittime della prima guerra mondiale e quelle successive del genocidio del popolo ebraico, con le immagini di Leo Fiumara e di Antonello Serrao.
Una ulteriore occasione, è dedicata all’incessante lavoro della fotografa palermitana Letizia Battaglia, scomparsa il 13 aprile 2022. Reggio l’ha ricordata con la sua mostra “Letizia Battaglia senza fine”, esposta all’aperto, all’Arena dello Stretto, dal 11 novembre 2024 al 2 febbraio 2025.
A sua volta, la stessa Arena dello Stretto custodisce una sua memoria significativa per la storia d’Italia. Il quel luogo, sino al 1908, sorgeva il Molo di Porto Salvo sul lungomare di Reggio dove, il 30 luglio 1900, sbarcò Vittorio Emanuele III. Lì apprese di succedere al padre re Umberto I, assassinato a Monza il giorno precedente. In suo onore, nell’anno 1932, venne eretta una statua nello stesso cippo dello sbarco, raffigurante la dea Athena Promachos che, sino al 2001, volgeva lo sguardo e la sua lancia verso il mare a difesa dei confini della nazione: ora, invece, è rivolta verso la terra, come si nota nella foto della mostra di Letizia Battaglia.
Con una foto ricordo fornitaci da Pippo Fichera, abbiamo pensato di rievocare i festeggiamenti dei cinquant’anni compiuti dal nostro circolo il 4 febbraio 2019.
Le restanti cinque immagini, rappresentano il lavoro certosino di un orologiaio caro a Domenico Laface; Demetrio Surace ha fornito una sua autobiografia fotografica giovanile e un’auto ricordo, ricoperta di firme e pensieri; il segno del tempo trascorso, superato dall’evoluzione tecnologica, come immaginato da Paolo Andreoni; i messaggi affidati al mare evocati da Giacomo Falcone; e, sopra tutto, come si possa essere sempre e comunque sorridenti, in uno scatto di Antonio Sollazzo che ne include uno precedente di un periodo molto più felice dello stesso soggetto.
Pantaleo Fiumara
Calendario tematico CFCVA 2025
“MEMORIE: ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà”
Autori
Foto n° e mese Autore Descrizione
00 Copertina Giuseppe Sergi Orchestra inscenata nel decennio 1950
01 Gennaio Antonello Serrao Museo di Yad Vashem a Gerusalemme
02 Febbraio Giuseppe Fichera Ricordo del 50° anniversario del CFCVA
03 Marzo Paolo Andreoni Il fascino delle lancette
04 Aprile Domenico Laface Orologiaio all’opera
05 Maggio Demetrio Surace Da giovane
06 Giugno Paolo Andreoni Una veccia canzone
07 Luglio Giacomo Falcone Il messaggio
08 Agosto Leo Fiumara Peglio (CO) – E l’Italia chiamò
09 Settembre Antonio Sollazzo Sempre sorridente
10 Ottobre Demetrio Surace Testimonianze
11 Novembre Leo Fiumara 2024: Letizia Battaglia a Reggio Calabria
12 Dicembre Antonio Scappatura Sacrario reggino dei terremotati del 1908
13 Gennaio 2026 Antonello Serrao Cimitero ebraico di Praga