Fotografia
-
Storia della Fotografia
NADAR, INVENTORE DEL FOTOGIORNALISMO MODERNO, di Claudia Ioan
Gaspard-Félix Tournachon, in arte Nadar (Parigi, 1820 – Parigi, 1910), è stato uomo dai mille volti e dai mille…
Leggi tutto » -
#Rubriche: Libri Fotografici
LE AVVENTURE DI GUILLE E BELINDA, di Silvia Ricci
“This is the story or, more accurately, part of the story, of two young cousins named Guille and Belinda” Mentre…
Leggi tutto » -
Cultura fotografica
IL MERAVIGLIOSO PLURALISMO DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA, di Fulvio Merlak
Roue de bicyclette (Ruota di bicicletta) è l’opera, prodotta nel 1913 da Marcel Duchamp, che rappresenta una sorta di…
Leggi tutto » -
Storia della Fotografia
QUANTI PADRI HA, LA FOTOGRAFIA?, di Claudia Ioan
Come ben sappiamo, la fotografia è il frutto di uno sforzo corale lungo millenni da parte di scienziati, studiosi…
Leggi tutto » -
Cultura fotografica
IL VALORE DELL’ATTIMO INARRESTABILE, di Fulvio Merlak
Riprendo nuovamente un ragionamento in parte già questionato che, complice l’avanzare degli anni (i miei), mi cattura e mi avvince.…
Leggi tutto » -
Cultura fotografica
LA FOTOGRAFIA, UNA RASOIATA SUL REALE, di Fulvio Merlak
Era il 398 e Aurelio Agostino d’Ippona, conosciuto come Sant’Agostino, rivolgendosi a Dio, nelle sue “Confessioni” scrisse: «Che cosa…
Leggi tutto » -
#GeneriFotografici: Architettura
LA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA, di Massimiliano Tuveri
Dalle piramidi di Giza ai templi dell’antica Roma, da una casa suburbana ad un grattacielo moderno, l’architettura è una delle…
Leggi tutto »