Les cabanes de nos grands- parents, di Nicolas Henry – a cura di Massimo Pascutti

.
Nicolas Henry nato nel 1978, vive e lavora a Parigi.
Fotografo, scenografo e direttore artistico, ha molto viaggiato e durante i suoi viaggi ha preso corpo probabilmente il suo progetto “Les cabanes de nos grands-parents”, legato ai suoi ricordi di infanzia.
Quando siamo bambini, la capanna è lo spazio del gioco e dell’immaginazione; siamo in grado di trasformare un drappo nell’oceano e delle scatole in isole sperdute. In tutto ciò, i nonni , spesso e volentieri, ci aiutano nelle nostre costruzioni fantastiche , raccontandoci storie che ci fanno volare con la fantasia.
Nicolas Henry nei suoi viaggi, è riuscito ad ottenere la collaborazione degli anziani che ha incontrato, coinvolgendoli e convincendoli a costruirsi le loro “capanne”, fatte di oggetti a loro cari, testimonianza della loro vita, inserite nel territorio in cui i nonni vivono.
Da tutto ciò derivano delle fotografie che sono dei veri e propri racconti, ottenute in modo spontaneo e divertito; dei ritratti carichi di umanità che ci portano a farci amare la diversità, in quanto portatrice di cultura.
Il colore, l’ironia e il sorriso sono gli elementi portanti di questo lavoro, unitamente ad una perizia tecnica non comune.
Nel 2011 è stato pubblicato un libro con lo stesso titolo edito da Acte-sud.
Massimo Pascutti
Les cabanes de nos grands- parents,
di Nicolas Henry