Laboratori Di Cult

MEMORIE_Elaborazione del Concept_14 – di Lorenzo Ranzato e Massimo Santinello, LAB Di Cult 241 FIAF

Laboratori Di Cult FIAF MEMORIE

Il gruppo ha discusso il complesso tema MEMORIE-ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà, riconducendolo ad un archivio visivo che dialoghi tra passato e presente, attraverso racconti che oscillano tra il vissuto individuale e la storia di tradizioni culturali o più in generale di persone o luoghi del mondo.
.

Lorenzo Ranzato, Memory

.
In particolare, l’obiettivo del Laboratorio è quello di esplorare la memoria, attraverso tre angolazioni diverse:

Personale: la narrazione personale e affettiva dei ricordi, che trasforma ogni oggetto e ogni immagine in un frammento di vita vissuta.

Collettiva: la conservazione e la celebrazione di tradizioni, eventi e simboli che definiscono l’identità di una comunità.

Delle Persone e dei Luoghi: un racconto dell’uomo e del territorio, attraverso un’ampia visione prospettica, dove il presente incontra un passato pronto a evocare le proprie storie.

Il tema della Memoria personale fa riferimento a racconti intimi che si nutrono dei ricordi individuali oppure a vicende familiari che hanno come principale fonte di ispirazione l’album di famiglia, costituito da documenti, lettere, foto, cartoline, che possono anche intersecare il racconto con la descrizione di luoghi o eventi coevi alla storia raccontata.
Ma anche alla memoria di oggetti, segni e tracce che evocano ricordi che emergono dall’oblio: la riscoperta di oggetti dimenticati, cimeli, abiti o semplici cose che raccontano storie di vita, evocando sensazioni e momenti passati.

 

Massimo Santinello, Memorie della mia notte


La Memoria Collettiva
si focalizza sulla rappresentazione di eventi, tradizioni e simboli che una comunità tramanda nel tempo, creando un’identità condivisa, attraverso immagini che evidenzino il senso di appartenenza, con riferimenti a eventi significativi, celebrazioni e riti di passaggio. Il progetto può raccontare momenti storici e culturali che, se non documentati, si perderebbero nell’oblio, ricorrendo anche a fotografie che uniscano l’archivio storico a immagini contemporanee, creando un dialogo visivo tra passato e presente.
.

Paola Franchi, Processione della Madonna dell’Acero


La Memoria delle Persone e dei Luoghi
racconta le vicende di uomini e territori: la storia di personaggi famosi o di gente comune, oppure di città che diventano il palcoscenico delle trasformazioni storiche e culturali, dove il presente si confronta con il proprio passato.
.

Roberto Iannitti, Immigrant book

.
I Portfolio, in corso di elaborazione, esploreranno la memoria attraverso immagini che raccontano, in modo personale e collettivo, frammenti di vita, rappresentazione di eventi, storie di persone e luoghi. Ogni partecipante produrrà un portfolio di fotografie, capace di suscitare emozioni e riflessioni personali. Sono possibili e auspicate collaborazioni tra i membri del Laboratorio, che si riuniscono per sviluppare un tema condiviso.
.

Massimo Calvani, Cimitero di Père Lachaise

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button