ArchivioCronacheEventi fotografici

II° Photo Happening Palermo

16/17 Novembre 2024

Secondo Photo Happening Palermo

16/17 Novembre 2024 … ma anche 15.

Atterrare all’aeroporto di Palermo genera sempre una piacevole tensione, densa di curiosità ed aspettative.

Questa volta, lasciata la prima brinata continentale ci siamo ritrovati accolti ed abbracciati dal calore degli amici dell’Arvis. Il venerdi sera, presso la sede del gruppo, luogo di elezione per ogni fotografo che si emoziona nell’entrare in una camera oscura o in una sala pose e Galleria FIAF, vero cuore pulsante della manifestazione,  è stata inaugurata la mostra “Huma N ature” di Lorella Aiosa, aperitivo perfetto per iniziare il week end dedicato al secondo Photo Happening .

Un programma ricco di iniziative ha portato i fotografi iscritti ai set a scoprire alcune realtà caratteristiche del territorio palermitano come il percorso alle sorgenti dell’alta valle dell’ Oreto, il borgo di pescatori di Porticello,  i palazzi ottocenteschi del centro storico  o a cimentarsi con gli scatti in sala posa.

Il pomeriggio di sabato è stato dedicato alla presentazione del libro fotografico di  Michele Di Donato “Live In Paris” e alla conversazioni con le autrici con la presenza di Marta Passalacqua “Antologia Raminga” e Nuccia Cammara “ L’Arte di guardarsi dentro: fotografia e auto scoperta”.

Non si vive solo di fotografia quindi un posto speciale nel nostro cuore se lo è guadagnata anche l’osteria da Pino dove, in splendida compagnia abbiamo imparato a conoscere alcuni dei piatti tipici della cucina tradizionale palermitana. La giornata di domenica è stata completamente dedicata alla lettura dei portfolio e delle immagini portate dagli autori e dai fotografi che si sono cimentati nei set che sono stati premiati al termine della selezione effettuata dai lettori Brigida Lunetta, Daniela Sidari, Massimo Mazzoli, Michele Di Donato e Stefania Lasagni.

Lasciamo la parola a Gianni Nastasi (Santa Claus … scansati) e Giacomo Barone organizzatori dell’evento nonché splendidi ospiti e complici insieme a tutti i loro preziosi collaboratori dell’Arvis : Il PhotoHappening di Palermo, giunto nel 2024 alla sua seconda edizione, ha confermato, nonostante la “giovane età”, che il territorio regionale, in specialmodo quello palermitano, desidera un appuntamento fisso annuale con la fotografia, specie quella legata all’autorialità. Il crescente interesse infatti si è materializzato nei numeri relativi ai partecipanti alle singole iniziative: la presenza di pubblico registrata durante l’inaugurazione della mostra “Huma N ature” della socia ARVIS Lorella Aiosa del venerdi 15 Novembre, i set fotografici densamente vissuti, al punto che l’organizzazione ha preferito ampliare il numero massimo degli iscritti per ciascun set (da 3 a 4 partecipanti) e tutti gli intervenuti durante i talk e i seminari hanno mostrato un grande affetto sia nei confronti della realtà associativa che un grande interesse verso i temi proposti e trattati.

Per ultimo, ma non per ordine di importanza, gli eventi legati alle letture di portfolio e di fotografie singole effettuate durante la domenica mattina del 17 Novembre. Abbiamo registrato una buona partecipazione di autori, sia in termini di portfolio presentati che di fotografie singole, e di pubblico che ha assistito alle letture. Tale tratto può dunque essere letto come un desiderio, una fame, verso momenti di confronto reciproco, di studio e approfondimento.”

In effetti l’entusiasmo e la disponibilità al confronto sono stati il filo conduttore di questa esperienza che, al solito, ha arricchito i lettori forse più degli autori. Tanto durante i set di scatto quanto ai tavoli di lettura, aperti alle foto singole e ai portfolio,  la serenità costruttiva del confronto e la profondità delle riflessioni sono state decisamente coinvolgenti.

Per onore di cronaca nominiamo gli autori che si sono guadagnati il plauso della giuria senza però mancare di ringraziare ogni singolo partecipante.

Set Alta Valle dell’Oreto, curato da Giacomo Barone: Giuseppe Ricciardo
Set Palermo Ottocentesca, curato da Pippo Consoli: Martina Lo Dico
Set Comunità di Porticello, curato da Viviana Gandolfo: Davide Pizzo
Set RItratto d’artista, curata da Gianni Nastasi: Oscar Nicosia

Secondo Premio Foto Singola: Giusi Inzinna
Primo Premio Foto Singola: Antonino Cuccia

Segnalato Portfolio: Riccardo Perissinotto
Secondo Premio Portfolio: Salvatore Maraventano
Primo Premio Portfolio: Rosa Salvia

Un territorio pronto a spiccare il volo quello siciliano.

Abbiamo lasciato Palermo con la consapevolezza di chi regalato qualcosa e portato con se  molto,  con un principio di groppo in gola,il cuore pieno di riconoscenza e negli occhi tutti i visi degli amici che abbiamo conosciuto e che ci auguriamo di incontrare di nuovo molto presto anche in previsione della 5° tappa dell’edizione duemilaventicinque del Laboratorio di Lettura Portfolio On Line organizzata proprio dall’Associazione Arvis.

Stefania Lasagni e Massimo Mazzoli

Immagini a cura di: Giacomo Barone, Toti Clemente, Pippo Consoli, Viviana Gandolfo, Oscar Nicosia e Sergio Perez

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button