
Sono passate poco più di due settimane dal grande appuntamento romano della Fotografia di strada, l’ITALIAN STRET PHOTO FESTIVAL, presso Officine Fotografiche, dove abbiamo rincontrato amici arrivati da tutta Italia, tra tutti due degli organizzatori, STEFANO MIRABELLA e ALEX LIVERANI, impeccabili come sempre, abbiamo fatto nuovi incontri, ci siamo caricati di tanta bella energia e soprattutto i nostri occhi hanno goduto di tanta fotografia, con le mostre dei finalisti e dell’ospite d’eccezione dell’anno, MATT STUART che ha incantato tutti per la sua ironia, la sua carica, nel Talk a lui dedicato, in cui si è raccontato, come uomo e come fotografo, guidandoci in un viaggio tra i suoi progetti più importanti, mostrando quello che in strada vede e lo colpisce, dai colori alle forme, alle persone, confermando la sua grande curiosità alle cose del mondo e alla vita.


Matt Stuart e Francesco Faraci sono stati protagonisti insieme ai corsisti dei due giorni di workshop. Per tutti loro è stata una grande esperienza immersiva.


Durante la talk FRANCESCO FARACI ha ripercorso la sua carriera di fotografo, ricordando come molto del suo percorso sia stato poi segnato dalla necessità di riscoprire e ritrovare se stesso, e di come lo ha fatto vivendo appieno le strade di un quartiere di Palerno o viaggiando tra piccole e grandi realtà siciliane. Un piccolo cameo ce lo ho donato, non trattenendo la commozione, ricordando la grande Letizia Battaglia, il loro primo incontro e l’ultimo addio.


Una grande sorpresa è stata FORREST WALKER, di cui conoscevamo il lungo progeto fotografico, MAJOR CITY, ma di cui abbiamo scoperto la grande carica umana, e una dedizione senza paura per l’esplorazione

Intorno ai tavoli di lettura portfolio a cura FIAF, tenuti da Umberto Verdoliva e Mario Mencacci, si sono succeduti tanti appassionati, alcuni al primo confronto, altri con un bel progetto in via di realizzazione o già realizzato. Sono stati momenti molto partecipati e scambievoli, in cui anche altri amici fotografi hanno dato il loro contribuito, proprio nel reciproco arricchimento che il tavolo di lettura ogni volta offre.



La manifestazione si è conclusa domenica pm, dopo la TALK a cura FIAF: Debora Valentini, oltre a ricordare il ruolo di partner della Federazione alla Manifestazione, ha sottolineato il ruolo della FIAF e del DiS, di cui è Direttrice, che da anni, grazie ai volontari collaboratori, si occupa di ricercare e proporre qui come sulla pagina facebook autori e progetti afferenti alla street; Mario Mencacci ha tracciato il linguaggio fotografico di alcuni autori italiani, emergenti o meno emergenti, sottolineando la vitalità della Street in Italia e le peculiarità di ciascuno di loro, mentre Umberto Verdoliva, attraverso tre progetti autoriali, ha voluto rimarcare la dimensione documentaristica della fotografia di strada, in cui non viene meno l’indagine socio-antropologica, privilegiandola rispetto ad una certa fotografia wow, che ritroviamo sempre più nei social e ai Festival.



Le due Photowalk tenute, rispettivamente, da Dario Bardone e da Francesca Chiacchio e Marco Sconocchia hanno riunito curiosi, passionari di questo genere, che non ammette confini.


La premiazione dei Contest ha regalato sempre emozioni, con nuovi autori saliti alla ribalta, o conferme da fotografi già affermati e conosciuti nell’ambito dello stesso Festival e in altri a livello internazionale. A tutti loro vanno i nostri complimenti. Seguiteci perchè approfondiremo meglio alcuni loro lavori sui nostri canali social e anche qui sul blog. E’ una promessa!!
QUI DI SEGUITO TUTTI I VINCITORI DELLE CATEGORIE




1° posto Chris Harrison








Insomma che cosa aggiungere? Grazie a Tutti, è stata una edizione memorabile.
AD MAJORA… per il lavoro per la prossima edizione, la settima, che è già iniziato.
(Debora Valentini)

