
Mancano pochi giorni alla partenza della versione italiana di WIKI LOVES MONUMENTS, il più grande Concorso al mondo, che ci ha abituato ogni anno a numeri da record; ci auguriamo sia così anche per questa 14° edizione.
Il Concorso gratuito ed aperto a tutti, nato per valorizzare il patrimonio culturale italiano nel mondo, è organizzato da Wikimedia con la collaborazione di FIAF e il patrocinio di ANCI e della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome.
Hai tempo dal 1 settembre al 30 settembre per caricare con licenza libera le tue immagini, che possono essere state scattate anche precedentemente.
Il tema cardine di quest’anno saranno gli Edifici pubblici, ovvero le strutture a servizio del cittadino, e i Luoghi della memoria. (i cimiteri). Come sempre saranno 5 le immagini vincitrici di questa categoria e 5 immagini per la categoria “Altri Monumenti”.
Clicca qui per vedere i monumenti a te piu vicini nella lista sempre in aggiornamento e poi carica le foto dal computer o dal cellulare usando la app dedicata.
Ma non finisce qui. Oltre al Concorso nazionale ci sono tanti Concorsi locali dalla Sicilia al Friuli, dal Piemonte alla Liguria, dalla Lombardia al Lazio, dalla Puglia alle Marche e alla Toscana.
Non perdere l’occasione ghiotta di partecipare sia al Concorso nazionale che locale, con doppia possibilità di essere scelto e premiato: basterà caricare su Wikimedia Commons una foto di una regione in cu è attivo il Concorso locale. Importante avere il proprio account attivo. Se non lo hai fatto, è ora di farlo. Tanti tesserati FIAF sono stati tra i premiati in questi 13 anni di Concorso. Potrebbe essere tua una delle foto premiate questa volta, concorrendo di diritto al Concorso internazionale, dove sono valutate tutte le foto provenienti dai Concorsi nazionali delle tantissime Nazioni partecipanti.
La prima Talk di approfondimento a cura FIAF dell’11 settembre alle ore 21.00 sarà quindi “Fotografare i luoghi della memoria: l’arte dell’ombra vista da grandi fotografi e cultori” Save the date!
Giovanni Ruggiero, redattore web FIAF e Debora Valentini Responsabile Area Comunicazione Social FIAF, vi mostreranno l’interesse mostrato per i luoghi della memoria da parte di maestri come Lisetta carmi, Franco Fontana, Luigi Ghirri, solo per citarne alcuni, e anche di molti cultori dell’arte dell’ombra. Passione cha ha dato vita a blog, pagine e gruppi social sull’argomento sino al fiorente necroturismo. Immagine locandina di Ida DI Pasquale.
La seconda TALK del 23 settembre, sempre alle 21.00, grazie ai due ospiti, due fotografi, Fabio Del Ghianda (Direttore Dip. Concorsi FIAF) e Giuseppe Basta, che ringrazio per la disponibilità, esplorerà la “Fotografia di Paesaggio”. Occasione per parlare dell’evoluzione del genere, con sguardi nuovi ed ammiccamenti ai grandi fotografi. Con Fabio del Ghianda avremo modo anche di parlare di fotografia aerea, mentre Giuseppe Basta racconterà dei suoi “pasesaggi essenziali” e delle sue sperimentazioni. La serata sarà condotta da Debora Valentini.
Per il collegamento basterà accedere al portale messo a disposizione da Wikimedia Italia.
Ad ottobre poi partirà il grande ed incomiabile lavoro di selezione e di scelta delle immagini, svolto ogni anno dai preziosi pregiurati FIAF e dai pregiurati Wikimedia.
Per saperne di più sulle dinamiche del Concorso e sulle foto vincitrici dell’ultima edizione, basta leggere “Attività FIAF” pubblicato su FOTOT doppio di luglio agosto (se vi fosse sfuggito).



Ricordate ogni anno ci sarà anche il Premio FIAF!! Ne vedremo delle belle
Seguiteci sui nostri social, perchè vi daremo sempre indicazioni utili per partecipare al CONCORSO.
QUI Il regolamento completo.
Debora Valentini
– Responsabile Area Social FIAF
– Referente FIAF per Wiki LOves Monuments
N