ArchivioEventi fotografici

3° PhotoHappening – Carpe Diem Sestri Levante, 13 e 14/04/2013

3° PhotoHappening – Carpe Diem

Sestri Levante, 13 e 14/04/2013

“L’urlo visivo della fotografia”

 Il PhotoHappening è un’attività volta a creare delle occasioni importanti per fotografare in serenità al riparo della legge sulla privacy. Il tempo breve nel quale realizzare l’opera pone il fotografo nell’urgenza espressiva tipica del Fotogiornalismo. E’ un’attività ideata dal Dipartimento Cultura FIAF aperta a tutti gli appassionati fotografi di ogni età, sia alle prime armi o esperti che siano.

Foto Walter Turcato - 2° PhotoHappening 2012
Foto di Gianni Mansueto – 2° PhotoHappening 2012
Esso vuole essere:
–          Un momento di creatività collettiva: dalla ripresa alla post produzione e all’editng.
Riprese alla palestra di Box, 2° PhotoHappening 2012.
Attività d post produzione e editing serale, 2° PhotoHappening 2012.
– L’occasione per incontrarsi e conoscersi tra di noi in un ambiente marino pervaso di sereno impegno e positività.
Momento d’avvio di 2° PhotoHappening 2012
Momento dei conteggi in diretta della giuria popolare, 2° PhotoHappening 2012.
– Attraverso l’urgenza del fare, scuotere le capacità espressive del fotografo e stimolarlo nel conoscere se stesso.
La giuria popolare dei partecipanti, durante la proiezione guidata di tutte le opere di domenica, giudicherà le opere realizzate e premierà l’opera migliore.
Esso ha la durata dal sabato alla domenica ed il programma si compone di quattro momenti distinti:
Sabato 13/04:
– 10,00 – La riflessione di cultura fotografica: “L’urlo della fotografia”, di Silvano Bicocchi.
– 14,00 – Riprese fotografiche nelle location predisposte.
– 21,00 – La post-produzione e l’editing delle opere.
Domenica 14/04:
– 09,30 – La proiezione delle opere realizzate con l’analisi critica e l’attribuzione del giudizio di valore da parte dei partecipanti. Proiezione guidata da Silvano Bicocchi
 
Riflessione di Cultura fotografica di Silvano Bicocchi – 2° PhotoHappening 2012
 
Il concept della riflessione di cultura fotografica:
L’urlo visivo della fotografia: comunicare per immagini.
Scoprire, narrare, rivelare, fantasticare, ragionare con la fotografia.

Oggi, come mai prima, è possibile “prendere immagini” dal mondo con la fotografia, perché essa è anche una semplice applicazione disponibile in ogni strumento di comunicazione: cellulari, tablet, notebook, ecc. .
A differenza dalla parola, che necessita dell’atto volontario della lettura, l’immagine fotografica parlando il linguaggio senza codice della realtà, come nell’incontro improvviso di un volto… o di un paesaggio, essa ci sorprende col suo urlo visivo.

Raccomando chi avesse intenzione di organizzare un PhotoHappening di partecipare ad almeno un’edizione per conoscere gli aspetti organizzativi richiesti da questa attività.

Siamo grati all’Opera “Madonnina del Grappa” perché con la loro splendida accoglienza permettono ai partecipanti di trascorrere una breve e stimolante vacanza al mare di Sestri Levante a prezzi accessibili.

Il I° PhotoHappening è nato casualmente a Sestri Levante (GE) il 19/03/2011 da un workshop al quale parteciparono sorprendentemente circa 70 iscritti (contro i 30 attesi), un numero troppo elevato per fare un workshop che con prontezza di riflessi è stato trasformato in ciò che era diventato: un PhotoHappening.

Il 2° PhotoHappening CARPE DIEM a Sestri Levante (GE) si è tenuto 31/03 al 01/04/2012.
Per chi è interessato a partecipare al 3° PhotoHappening CARPE DIEM Sestri Levante può trovare ogni informazione sul seguente sito:
 http://www.associazionecarpediem.org/carpe_diem.html
 
AGENDA DELLE ATTIVITA’ 2013
E’ stata aggiornata l’Agenda delle attività 2013 dove il Dipartimento Cultura FIAF è presente.
In particolare segnalo un’importante attività al CIFA di Bibbbiena:
   16 e 17/03/2013, Bibbiena – Presso al CIFA – “L’Archivio si svela: ultime donazioni”,   interverranno:
Cesare Colombo: La donazione come gesto di amore verso la collettività
Ernesto Fantozzi: Lavorare per un Archivio del Territorio
Fulvio Merlak: La nascita dell’Archivio FIAF e le idee per la sua valorizzazione
per informazioni :  http://www.centrofotografia.org/
E’ stato aggiunta per ogni attività la info di chi è il referente del Dipartimento Cultura FIAF, e troverete, a differenza dall’anno scorso, dove era solo il Direttore, diversi nomi di Iscritti ad Agorà Di Cult.
Il senso di questa scelta è la naturale conseguenza della mentalità che anima il nostro fare: L’azione deI Dipartimento Cultura FIAF è affidata ai suoi iscritti nelle forme e contenuti da loro prescelti interpretando i principi che animano il Dipartimento Cultura FIAF.
Quindi inviatemi le piccole o grandi attività che organizzate, così saranno inserite nell’ Agenda delle attività 2013 e una volta realizzata l’attività inviatemi documentazioni fotografiche e i contenuti dell’evento in modo che tutti possano conoscerlo.
Buon lavoro a tutti!
 
Silvano Bicocchi
Direttore del Dipartimento Cultura
 
Nonantola, 03/03/2013
 
 

Articoli correlati

4 commenti

  1. Desidero sottolineare il salto di qualità del Dipartimento Cultura FIAF, al suo secondo anno di attività, che riconosce proprie attività anche quelle condotte dagli iscritti senza richiedere la presenza del Direttore di Dipartimento come è avvenuto nel primo anno.
    Naturalmente se si desidera fare la lettura secondo la modalità Face to Face, verranno riconosciute solo quelle attività condotta da coloro che con il Direttore lo hanno fatto almeno una volta, questo perché desidero sia stata ben assimilata l’intenzione che anima la lettura corale dei portfolio.
    Gli amici che si sono distinti in questo anno con pubblicazione di Post o con commenti, sono i rappresentanti del Dipartimento Cultura FIAF nelle attività che saranno previste nell’Agenda delle attività del 2013.
    Attualmente le attività arrivano al 30/06/2013, stiamo scrivendo gli altri 6 mesi dell’anno, inviateci le vostre attività!

  2. …da non perdere!
    È una di quelle rare occasioni in cui si ha la possibilità di “operare professionalmente” (per qualità della proposta e modalità di attuazione) conservando lo spirito e l’entusiasmo “fotoamatoriali” che ci caratterizzano, in un clima davvero sereno di ascolto reciproco.
    Walter

  3. Ringrazio il Direttore per la segnalazione del Photo Happening su Agorà Di Cult. Colgo l’occasione per comunicare che sul sito di Carpe Diem è stata pubblicata la pagina con le informazioni dell’evento. E’ anche possibile scaricare il comunicato con le informazioni di dettaglio.
    http://www.associazionecarpediem.org/photo_happening.html
    Ci auguriamo che anche quest’anno la partecipazione sia alta e si respiri la passione e l’entusiasmo che ha contraddistinto le precedenti edizioni.
    Vi aspettiamo numerosi
    Barbara (Segreteria Carpe Diem)

  4. 10/05/2013
    Anche questa edizione ha confermato l’impegno e le capacità organizzative del Gruppo Carpe Diem, l’ospitalità di Sestri Levante e l’accoglienza dell’Opera Madonnina del Grappa, sede logistica del Photo Happening.
    Ci siamo ritrovati e siamo stati bene.
    Come giustamente lo ha definito Silvano, un “laboratorio” in cui tutti hanno potuto mettersi alla prova sperimentando nuove idee e nuovi approcci fotografici in diverse location.
    Le immagini pubblicate relative agli autori più votati dai partecipanti, rappresentano bene le diverse ricerche operate, nel desiderio di un confronto costruttivo e una crescita comune.
    In questo periodo sono impegnato a sperimentare le possibilità espressive date dalle riprese con il cellulare (iPhone 4s), e il mio contributo si è materializzato nella realizzazione di un piccolo video (1m. 20sec.), elaborato con Premiere (software) nella stessa serata, dopo le riprese del pomeriggio.
    21 fotografie montate in dissolvenza con due sequenze video sincronizzate su una base musicale costituita dai rumori di risacca del mare, per cercare di ridisegnare percezioni visive e sollecitare una più ampia sfera emotiva, nel tentativo di dare una mia forma all’ “urlo visivo della fotografia” (con tutti i limiti che i tempi tecnici hanno imposto…).
    Potete vederne il risultato a questo link: http://youtu.be/-1vLLKmXND4 (ed eventualmente farmi sapere cosa ne pensate…!).
    A quanti fossero interessati al mondo audiovisivo, consiglio di visitare il sito del DiAF, Dipartimento Audiovisivi della Fiaf, con cui prossimamente potremmo avere proficue occasioni di collaborazione: http://www.fiaf.net/diaf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button