Il Palio di Pomarance – C.C.F. L'occhio sensibile
IL PALIO DI POMARANCE, un paese che fa teatro – del Circolo Cultural Fotografico L’Occhio Sensibile
Opera presentata all’attività “Insieme per la fotografia” 2013 dei Circoli Fotografici di Pisa.
E’ veramente un motivo di orgoglio per il Circolo Cultural Fotografico L’Occhio Sensibile di Pisa aver realizzato un lavoro “corale” che ha coinvolto quasi tutti i soci. E’ ancor più motivo di soddisfazione l’aver dato vita ad una mostra di oltre 40 foto e ad una sua riduzione in un portfolio di 10 immagini che pur derivando dall’impegno di una decina di soci sembrano essere realizzate da un solo autore. L’argomento della mostra e del portfolio è un reportage realizzato in occasione di una manifestazione tradizionale e culturale che si svolge ogni anno a Settembre in un piccolo paese della provincia di Pisa: il Palio delle contrade di Pomarance. Il Palio delle Contrade di Pomarance è una manifestazione unica in Toscana e crediamo anche in Italia. Le quattro contrade di Pomarance, Marzocco, Centro, Gelso e Paese Novo si sfidano con delle rappresentazioni teatrali nel vecchio campo del Piazzone nel quale le contrade allestiscono grandi scenografie sulle quali si esibiscono gli attori delle contrade. Ogni contrada ha tempo 30 minuti per eseguire la loro rappresentazione che va tutta in diretta, dalla recitazione, alle musiche di sottofondo ai movimenti scenici. Partecipano alla manifestazione centinaia di persone che realizzano le scenografie, costumi, musiche e allestimenti. Ogni rione ha i propri attori e i propri registi e mette in scena ogni anno una rappresentazione nuova ispirata alla storia locale alla fantasia o a problematiche attuali. Le rappresentazioni teatrali sono precedute dalla preparazione dei figuranti nelle sedi delle contrade e dalle sfilate degli attori in maschera di scena lungo le vie del borgo. E’ in queste occasioni che i fotoamatori possono accedere liberamente alle vie del paese per realizzare dei bellissimi scatti grazie anche alla grande disponibilità dei figuranti. Il Portfolio presentato è una riduzione tratta dalla mostra e raccoglie 10 immagini che sono legate da un filo conduttore: “il bianco”. Sono infatti delle foto che ritraggono figuranti durante il back stage, la sfilata o scene delle rappresentazioni dove il bianco è il colore dominante. Le foto sono legate da un filo logico narrativo che parte dal trucco, passa attraverso la sfilata e culmina nella scena totalmente bianca della rappresentazione.
Gli autori dei 10 scatti del portfolio sono: Giuseppe Tizzanini, Fabio Becorpi, Luigi Carrieri, Gaetano Ariti, Patrizia Lungonelli e Paolo Pedelini.
Occhi meravigliati,
nascosti in veli di cipria.
Come se il cuore
si rivelasse
in un teatro fatato
di fantasmi / gabbiani
che volano
sul mare profondo
della vita.
Soffi di nebbia bianca
nel corpo / viso,
mani che si tendono
verso altri mondi.
Un vento lieve
increspa e musica il tempo
di un misterioso movimento
di anime che camminano
in un indefinito sussurrio.
Bianchi bianchi lenzuoli
che velano / svelano i sogni.
Alessandro Scarpellini,
( 14 Dicembre 2013 )