NewsHome

DOEBBING PHOTO HAPPENING – dal 15 novembre 2025 al 18 gennaio 2026

PISTIS  “SUGGESTIONI DI FEDE” è il titolo del 1° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA A SUTRI

Fervono i preparativi per il 1° Festival Internazionale di Fotografia al Museo di Palazzo Doebbing a Sutri: PISTIS  “SUGGESTIONI DI FEDE”.

La Fotografia sarà protagonista, per due mesi, nei suggestivi spazi espositivi dell’ex palazzo vescovile. Si inaugura un evento che ogni anno, attraverso le declinazioni di un tema, si prefigge di raccontare con progetti autorevoli le diverse anime della fotografia contemporanea.

Partendo dalla parola greca, Pistis, colui che ha fiducia, che confida, “Suggestioni di fede” vuole indagare il fenomeno e le sue manifestazioni nell’anno giubilare: la ritualità, le seduzioni che il sacro esercita sui singoli e sulle comunità, i diversi volti che assume il comportamento umano di fronte alla morte e alla vita, per conoscere religioni e divinità a noi lontane.

Grazie alle mostre di 10 fotografi e fotografe affermati nel panorama nazionale ed internazionale, racconteremo storie, culture, tradizioni, gesti, persone. Ciascuno con il proprio linguaggio, documentaristico, antropologico, poetico, concettuale e personale indagherà il rapporto privato ma anche collettivo con il sacro.

Una sfera personale della fede che si fa pubblica nelle processioni, nei pellegrinaggi e alle elezioni del Papa. Sino a comprendere in che modo la cultura pop possa contaminare il sentimento religioso, con gestualità e nuovi feticismi.

Immagini suggestive in mostra, per compiere un viaggio a tratti interiore, dall’Africa all’America e fino in Asia, alla scoperta di luoghi spirituali e di ciò che ci rende “umani”, perché è la natura dell’autocoscienza del sé che alimenta l’anelito al divino.

Stratos Kalafatis rivela in Athos – I colori della fede l’anima spirituale e selvaggia del Monte Santo dell’Ortodossia, vietato alle donne. Invece, Barbara Di Maio In nome della Madre pone al centro della sua ricerca proprio la figura della donna nelle processioni nel sud Italia, custode di ritualità che attraversano epoche e contesti.
Le immagini poetiche di Silvia Alessi di Ethereal matter of Light ci trascinano nella danza vorticosa dei dervisci turchi, anima mistica e ascetica dell’Islam in Turchia, mentre siamo coinvolti dalla vita monastica, fatta di meditazione e pratica della dottrina e ipnotici mantra in The Faces of Buddha di David Marciano.

Simboli e luoghi di culto come il Mausoleo di Galla Placidia e la Sinagoga di Pisa diventano mappe per l’ascolto e spunti di riflessione in Cartografie del silenzio di Alessandra Baldoni.

Il duo fotografico Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni raccontano nei ritratti di Papapeople l’umanità della fede in piazza San Pietro, tra riti antichi e riti mediatici.
Fausto Podavini attraverso la Chiesa Etiope Ortodossa Tewahedo, unica religione autoctona del centro Africa, indaga In the Middle of Black Christianity l’identità di un popolo che manifesta la fede in ogni luogo e ora della giornata.
Living for Death di Alain Schroeder celebra la morte tra i Toraja, in Indonesia, e i rituali di accudimento che accompagnano gli antenati verso il mondo degli spiriti.
Conclude l’esposizione del Festival The Noble fire of ancient Slaves di Paolo Marchetti, immagini forti da Cité Soleil di Port-au-Prince, ad Haiti, dove la disperazione trova rifugio nei culti animistici, nelle danze e trance mistiche. Qui sopravvive con il vodu l’energia spirituale, quasi soprannaturale, degli avi africani.

Il “Doebbing Photo Happening” prevede, oltre alle mostre, momenti arricchenti come le Talk con tutti gli autori che espongono, in cui poter approfondire i loro progetti, ma anche con altri fotografi ospiti, tra i quali Stefano Mirabella e Fabio Moscatelli che arricchiranno con la propria visione, la tematica del Festival. Senza dimenticare le visite guidate che animeranno le sale e gli spazi interni del museo, nei 10 week-end di apertura. Ve ne parleremo prossimamente. Presentando tutto il programma del Festival e i diversi appuntamenti imperdibili.

Due i WORKSHOP in programma nel Festival:
– Alessandra BALDONI NEL PAESE DELLE ULTIME COSE (29/30 NOVEMBRE 2025)
La docente, fotografa ed artista visiva Alessandra Baldoni, ha pensato per il Festival un workshop che permettesse ai partecipanti di compiere una piccola esplorazione del proprio archivio sentimentale, per imparare a dare valore ad ogni oggetto o avvenimento attraverso lo sguardo. Raccontare storie: suggerire, parlare, evocare attraverso le immagini. Un invito a riflettere su ciò che ci circonda e come rappresentare l’essenza emotiva attraverso la fotografia, sperimentando nuovi linguaggi e connessioni tra sguardo e parola. In questo, gli oggetti e le opere del museo diventeranno compagni di dialogo e ispirazione per le narrazioni visive dei partecipanti.
Al termine visione e commento dei lavori e del percorso individuale.

– Paolo MARCHETTI GRAMMATICA E ARCHITETTURA DI UN PROGETTO (17/18 GENNAIO 2026)
Il secondo workshop con il pluripremiato fotoreporter Paolo Marchetti è rivolto a chi vuole acquisire gli strumenti necessari per saper pensare, organizzare e realizzare una sequenza fotografica a prescindere dal genere scelto. La fotografia è un linguaggio con la sua grammatica, sintassi ed ortografia, tutti utili, così  come lo stile appropriato, per avere una coerente ed efficace architettura narrativa.
Al termine i partecipanti potranno sottoporre al docente la lettura dei propri lavori.

Leggi qui programma dettagliato 2 workshop
DETTAGLI_WORKSHOP  
Contatti e costi Debora Valentini cloevale68@gmail.com  –  333.5466614
Ricordo convenzione FIAF attivata per entrambi i Workshop.

Siamo felici di partecipare a questo progetto, come Area Comunicazione Social FIAF, vederlo nascere, crescere e a breve (manca meno di un mese) realizzarsi, con il sostegno di tanti collaboratori. Sarà davvero faticoso ma anche emozionante!!
Il Comitato organizzatore del Doebbing Photo Happening, animato dalla passione per la cultura fotografica, è composto da Raffaella Canfarini, Vittorio Faggiani, Pietro Laureano, direttore del Museo, e da me.
Il ricco programma è realizzato con il sostegno del Comune di Sutri e l’appoggio fondamentale di “Archeoares”.
La manifestazione ha il riconoscimento FIAF Q27/2025.

Pagina dedicata al Festival a breve disponibile qui https://museopalazzodoebbing.it 

Per non perdervi nessun dettaglio sul Festival,  workshop, talk,  e conoscere giorni e orari di apertura, seguite: www.instagram.com/museopalazzodoebbing/

I lavori continuano speditamente. VI aspettiamo numerosi. Il vostro sostegno è per noi prezioso.
Debora Valentini
Responsabile Area Comunicazione Social FIAF

Tutti i diritti riservati © Silvia Alessi © Alessandra Balldoni © Jean_Marc Caimi e Valentina Piccinni © Barbara Di Maio © Stratos Kalafatis ©Paolo Marchetti © David Marciano © Fausto Podavini © Alain Schroeder

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button